Post Recenti

Visualizzazione post con etichetta contemporary romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contemporary romance. Mostra tutti i post

venerdì 29 agosto 2025

RECENSIONE: Addizione d’amore DI Claudia Gazzaniga




Titolo: Addizione d’amore

Autrice: Claudia Gazzaniga

Ce: Triskell

Genere: contemporary romance

Data di pubblicazione:29/08/25

Serie: no

Formato: Ebook €2,99 flessibile €16,90

AMAZON

TRAMA


River è abituata al rumore. Quarta di cinque fratelli, con diversi zii, cugini e figli di cugini e trova molto difficile anche solo immaginare il vero silenzio. Lo sperimenta la prima volta al college, che frequenta col suo sesto fratello, Andrew, il migliore amico di sempre adottato dalla sua famiglia dopo la morte dei genitori. Ed è proprio del silenzio che si trova a parlare durante la prima lezione di linguaggi con il professor Robert Walker. Improvvisamente si ritrova a raccontare di come, per lei, il silenzio sia un bene prezioso e che, benché ami il fatto che siano in tanti, le piaccia sentire il rumore dei suoi pensieri. River non sa esattamente cosa l’abbia spinta ad aprirsi così tanto ed a condividere una riflessione talmente personale con un’aula gremita di studenti, ma pensa che il merito sia tutto del fascino di quell’uomo alla cattedra. Non le è mai successo di sentire un simile legame con qualcuno di sconosciuto, qualcosa che vada oltre la semplice attrazione. E, in realtà, non si sbaglia. C’è davvero qualcosa in comune fra loro due, ma le origini di questa comunanza sono totalmente diverse. E cosa accadrà quando le scoprirà?




RECENSIONE

“«Perché sei rimasta? Non dovevi River.»”

 

 

River è abituata al rumore.

Non solo quello delle voci, ma il brusio costante di una casa che pulsa di vita: quarta di cinque fratelli, con zii, cugini e figli di cugini che sembrano moltiplicarsi a ogni festa, il silenzio è sempre stato un concetto astratto per lei.

Eppure, al college, quel silenzio lo incontra davvero per la prima volta. Lo condivide con Andrew, sesto fratello “onorario” e migliore amico di sempre, adottato dalla sua famiglia dopo la perdita dei genitori. È lì che, durante la prima lezione di linguaggi con il professor Robert Walker, River si ritrova a parlare proprio del silenzio.

Non sa bene come accada: forse è colpa, o merito, di quello sguardo capace di leggere dentro, di una voce che sembra intonata sul ritmo giusto per far cadere ogni difesa. Così, in un’aula gremita, River confessa che per lei il silenzio è un bene raro, prezioso, e che, per quanto ami il caos della sua famiglia, adora sentir rimbombare i suoi pensieri.

È un momento che la spiazza: non si era mai aperta così con un estraneo. Ma quello con Robert non è un contatto qualunque. C’è un legame che va oltre l’attrazione, un filo invisibile che li unisce… e che affonda radici in storie e ferite completamente diverse.

E quando la verità verrà a galla, cosa succederà?

Il lettore lo scoprirà pagina dopo pagina, restando in bilico tra dolcezza, tensione e quel pizzico di incertezza che rende ogni romance indimenticabile.

L’autrice ha una penna morbida e sensoriale: riesce a farci percepire la densità di un’aula silenziosa, il fruscio di pensieri non detti, il calore caotico di una cucina piena di vita. La narrazione alterna momenti di introspezione delicata a dialoghi brillanti e vividi, mantenendo sempre un tono autentico. Non ci sono frasi artificiose, ma una naturalezza che fa sembrare di conoscere River da sempre. E la tensione emotiva? È gestita con misura e profondità: cresce in sordina, si insinua, e poi ti avvolge fino a farti trattenere il fiato.

 🪄🪄🪄🪄🪄

 

Silvia

 Ringraziamo la casa editrice e l'autore/autrice per la copia digitale. 


 

martedì 29 luglio 2025

RECENSIONE: Cotton Island. Il nostro posto maledetto DI L. F. Koraline

 




TITOLO: Cotton Island. Il nostro posto maledetto

AUTORE: L. F. Koraline

EDITORE: Newton Compton editori

GENERE:Contemporary romance

PAGINE: 599

DATA PUBBLICAZIONE: 11 luglio 2025

SERIE: autoconclusivo

FORMATO: EBOOK: 6,99€ CARTACEO: 12,26€

AMAZON



TRAMA

Rosalie ha solo vent’anni, ma è già nei guai e sta scappando. Dopo aver corso a lungo sotto il sole cocente per allontanarsi da Miguel, il suo fidanzato poco raccomandabile, si ferma in un motel dell’Arizona per trascorrere la notte. Nella stanza fatiscente che le è stata assegnata qualcuno ha lasciato una vecchia valigia di pelle, un diario, una lettera indirizzata a una certa Lilibeth Bowl e un biglietto di sola andata per Cotton Island, l’isola privata della famiglia Parker. Incuriosita, apre Google e scopre che quel posto è disabitato da un decennio a causa di una vicenda che le mette i brividi. Tuttavia, Rosalie non ha niente da perdere, deve nascondersi, o finirà molto male. Decide così di rischiare, lanciandosi in un viaggio che le cambierà la vita. Impersonando Lilibeth, parte per Cotton Island e lì incontra Zeke Parker. Lui è il padrone dell’isola, deciso a ripopolarla con uno scopo ben preciso: scoprire cos’è successo a sua sorella quella notte di dieci anni fa. Assetato di verità e di vendetta, ha calcolato tutto, non ha tralasciato niente, fatta eccezione per un dettaglio che non poteva prevedere: la presenza di un’intrusa che si finge qualcuno che non è, ovvero Rosalie. Zeke non si fida affatto di lei, eppure ne è attratto in modo irresistibile. Quando le bugie e i segreti tra loro verranno svelati, Rosalie riuscirà a mantenere il suo posto nel cuore di Zeke oppure si lascerà lui e Cotton Island alle spalle?



RECENSIONE

Eccomi qui, 574esimo passeggiero di questa imbarcazione che mi ha portata a Cotton Island, l’isola della Giustizia, l’isola dei Parker, un posto divenuto maledetto dopo la morte della piccola Emily. Terra di brutti ricordi, dolori mai affievoliti, custode di segreti sofferti, terra incantatrice, angolo di paradiso, terreno di nuovi e tormentati inizi.

 La Koraline riesce a portarci in questo fazzoletto di terra che ci inonda di emozioni vaste, intense e assai profonde.

Mi sono ritrovata a camminare nel suo suolo: passeggiando tra i campi di cotone di Whitewood, ammirando il rosso dei fiori di papavero di Redwood, respirando la foresta di Greenwood affacciandomi dal ponte delle fate, fino a salire su in cima, nella fabbrica di giocattoli Parker a  Greywood. Per poi ammirare dall’alto la meraviglia di ogni angolo di questo paradiso seduta nella ruota panoramica di Yoyland, conoscendo i suoi abitanti e le loro storie.

Mi sono immersa nella storia di Zeke e Lili,  e si lo ammetto, mi sono intrufolata senza invito, nell’isola,  come ha fatto Rosalie, la nostra protagonista,  che per scappare da Miguel si rifugerà a Cotton island usando il biglietto di invito di Lilibeth,  fingendo di essere lei.

Perché nell’isola nessuno entra ed esce senza il permesso di Zeke Parker!

Una storia geniale! Come tutte quelle che scrive questa autrice. La storia si destreggia tra mistero,  suspense, un pizzico di soft dark, un giallo da risolvere, e la nascita di un sentimento che porterà alla guarigione di cuori e anime rotte in piccoli frammenti,  che sembravano insanabili e che invece, stupendo anche i nostri protagonisti,  pezzo dopo pezzo saneranno e incolleranno quei cocci che torneranno a far battere il cuore di Zeke e riusciranno a far sentire importante e unica Lilibeth, dopo tanta sofferenza.

Questa lettura tocca tematiche davvero forti e inaspettate, perché beh, il finale, o meglio, l’ultima parte della storia regala infinite sorprese che lasceranno letteralmente con la bocca aperta.  Qualcosa che rivoluziona completamente la storia, dando una scossa così forte che riesce a far tremare la terra sotto i piedi.

È una storia che sai già riuscirà a regalarti tanto sin dall’inizio dei suoi capitoli. Durante tutta la lettura infatti, verranno seminati indizi che stuzzicheranno la tua curiosità,  istillando domande, che troveranno risposte man mano e che spesso non saranno quelle che ti aspettavi, riuscendo a stupirti ogni volta.

Zeke e Lilibeth sono qualcosa di speciale e straordinario.  Protagonisti profondi,  rotti da un passato che è stato demolitore. Zeke torna a Cotton Island per cercare vendetta dopo la morte della sua amata sorellina e portare alla distruzione quella terra che gli e l’ha portata via. Tornare sarà devastante, i ricordi avvolte soffocanti. L’unica cosa che sembra farlo respirare è quello scricciolo biondo dagli occhi grandi che tanto amava Emily:  Lilibeth,  la sua migliore amica,  la figlia della luna.

Ecco, lei, con la sua spavalderia e le due infinite paure, riuscirà a fare quello che mai nessuno fin ora ha fatto: scalfire quel muro di rabbia che Zeke si è costruito intorno.

Rosalie/Lilibeth è una ragazza dalle mille fragilità ma molto tenace,  scappa dalle sue paure e dal dolore, Zeke riuscirà a essere la sua medicina? O questo sentimento le si ritorcerà contro? E le sue bugie? Che peso si trascineranno dietro?

È una lettura che rapisce,  che ti porta con se tra i meandri più bui della sua storia, portandoti a sentire emozioni che fanno male, che commuovono e  che fanno venire i brividi. Riesce, però, anche a farti vedere sprazzi di luce che illuminano l’inaspettato, riempiendo quel che rimane,  di meraviglia,  batticuore,  passione, dolcezza, romanticismo (una dose al giorno) e cura.

La Koraline con la sua penna ti porta con se dentro il suo libro a farti sentire questo e tanto altro, a farti conoscere non solo Zeke e Lilibeth,  la loro storia d’amore,  il loro dolore e la loro guarigione,  ti fa conoscere i 573 cittadini di Cotton island e ti fa venir voglia di trasferirti lì, in questo posto maledettamente magnifico,  protagonista indiscusso di questa lettura avvincente e straordinariamente bellissima, che farete fatica a dimenticare.



🪄🪄🪄🪄🪄

Sogniappesi

*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*


venerdì 25 luglio 2025

RECENSIONE: The Wallflower – Edizione italiana (Oakmount Elite – Libro 1 ) di J. L. Beck


 




Titolo: The Wallflower – Edizione italiana

Titolo originale: The Wallflower

Serie: Oakmount Elite – Libro 1

Autrice: J. L. Beck

Traduttrice: Lucia Nanni

Genere: dark romance, contemporary romance, enemies-to-lovers,

Lunghezza: 334 pagine

Prezzo Ebook: € 6,99

Prezzo cartaceo: € 16,90

Data di uscita: 04/07/2025

AMAZON


Trama:

Lei ha bisogno di me… perché ha bisogno di soldi.

Io non ho bisogno di lei. Solo della sua completa sottomissione.

Maybell Jacobs è un piccolo fiore innocente: silenziosa, timida, socialmente impacciata, determinata a

nascondersi anche da se stessa. Almeno finché non ci scontriamo per caso.

Da subito mi odia. E ha tutte le ragioni per farlo. Sono un campanello d’allarme che cammina: atleta

ricco da far schifo, impulsivo, violento.

Potrei avere chiunque. E qualsiasi cosa. Tranne lei.

Ma quello che Maybell non sa è che il suo disgusto, la sua rabbia e il suo odio alimentano la mia

ossessione: voglio possederla. In tutto e per tutto.

Lei resiste, ovviamente… ma più lotta, più la desidero. E ho dei piani ben precisi per portarla dritta tra

le mie braccia.

Quando decide di partecipare alla Caccia – una peccaminosa tradizione dell’élite cittadina – resto

scioccato. La dolce creaturina non ha del rischio che corre scegliendo di diventare la mia preda.

Dolce, innocente, fragile come un fiore. Dovrò stare attento a non spezzarla.

Perché io sono il predatore perfetto. E quando gioco, non ci sono regole.

Io non inseguo. Io catturo.

E mi piace tenere le mie prede tutte per me.


RECENSIONE

Prima di partire con la recensione vi dico che  questo libro fa parte di una serie e non è autoconclusivo. E' un dark romance ambientato al college, uno di quelli che mi piacciono da impazzire e che rileggerei altre mille volte.

Maybell e Drew sono i protagonisti di questa trama bella contorta. Drew  proviene da una famiglia benestante ed è una stella del football, il re dell'università di Oakmount, arrogante, egocentrico e cattivo.

Maybell è una studentessa semplice, che fa da tutor per poter mantenersi all'università, sua mamma è malata ed è l'unica famiglia che conosce.

I due si incontrano e scontrano in biblioteca dove Drew sta bullizzando uno studente, ed è proprio per difendere il ragazzo che Maybell interviene stuzzicando l'interesse di Drew che da quel momento non riesce a togliersela dalla mente.

Il gioco di Drew è perverso, è una caccia nel vero senso della parola e la insegue, la bracca come quasi fosse una preda.

Drew, Lee, Aries e Sebastian sono amici e si coprono le spalle ma qualcosa sta per cambiare. Soprattutto quando il padre cattivo di Drew si intromette nella vita del figlio convinto che suo figlio sia la sua marionetta.

 Bel scappa e Drew insegue, il loro rapporto è un tira e molla antagonistico.. Ma da qualche parte lungo la strada, i confini iniziano a confondersi e Bel, suo malgrado, prova dei sentimenti per qualcuno che non sopportava.

La trama bella, intrigante, piena di colpi di scena e alti e bassi , manipolazioni bugie e tanto altro. 

Aspettando il seguito assolutamente consigliato

🪄🪄🪄🪄🪄

MARIANNA

*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*

mercoledì 23 luglio 2025

RECENSIONE: Avventura d’amore: girl abroad di Elle Kennedy

 



Titolo: Avventura d’amore: girl abroad

Autrice: Elle Kennedy

Ce: Newton compton

Genere: contemporary romance

Data di pubblicazione:23/07/25

Serie: no

Formato: Ebook €6,99 , flessiible 12.90€

 AMAZON

TRAMA


Se hai diciannove anni e un padre rockstar in pensione che ti tiene sotto controllo di continuo, avere la possibilità di studiare all’estero e assaporare la libertà è un sogno che si avvera. Per questo, Abbey non ci pensa due volte prima di partire per Londra per un anno. Non vede l’ora di scoprire sé stessa, fare cose nuove e, soprattutto, conoscere le sue nuove coinquiline. All’arrivo, però, ha una sorpresa: le coinquiline in realtà sono coinquilini. Affascinanti, divertenti ed estremamente sexy, i ragazzi hanno solo una regola: le relazioni tra chi vive sotto lo stesso tetto sono proibite. Abbey non è mai stata una ribelle, ma all’improvviso non solo si ritrova a mentire a suo padre sulle persone con cui vive, ma anche a perdere la testa per due ragazzi che non può avere: uno dei suoi coinquilini e un musicista fidanzato. Tra segreti e bugie, Abbey riuscirà a cavarsela e soprattutto a capire a chi vale la pena donare il suo cuore?




RECENSIONE

“Il mio cuore batte all’impazzata, ma ormai è confuso su quale sia l’uomo per cui sta battendo. Tutti e due decide e si lancia al galoppo.”

 

 

 

Sapete ormai quanto io ami Elle Kennedy. L’ho seguita ovunque: dai corridoi universitari pieni di testosterone della Briar U alle relazioni disastrose eppure irresistibili che sanno di casa, tentazione e crescita personale. Quando ho scoperto l’uscita del suo nuovo romanzo, ambientato a Londra con una protagonista in cerca di libertà, non ho resistito. E indovinate un po’? Ho fatto l’alba per finirlo. Sì, di nuovo.

Abbey ha diciannove anni, un padre ex rockstar che la controlla come se fosse ancora sul palco negli anni ’00 e una voglia matta di respiro. Così parte per un anno di studio in Inghilterra, pronta a vivere esperienze nuove, finalmente sua. Ma appena varca la soglia della sua nuova casa londinese… ecco la sorpresa: niente coinquiline. Solo coinquilini. Affascinanti, brillanti, tremendamente off-limits. Perché sì, c’è una regola: niente storie tra coinquilini.

La trama ha tutti gli ingredienti che ci fanno sospirare: un triangolo amoroso ben costruito, di quelli che ti fanno cambiare “team” ogni tre capitoli, bugie raccontate per difendersi e per amore, e quel lento ma inesorabile cammino verso la scoperta di sé. Ma Elle ci aggiunge qualcosa in più: un filo misterioso, quasi accademico, che si insinua nella storia e la rende ancora più coinvolgente. Non vi dirò altro (non sarei capace di rendergli giustizia), ma sappiate che tiene incollati fino all’ultima pagina.

La scrittura di Elle Kennedy è come sempre scorrevole, sincera, ricca di battute taglienti e momenti pieni di cuore. I personaggi secondari sono così ben tratteggiati che viene voglia di seguirli anche dopo i titoli di coda. E poi c’è quella sensazione: la nostalgia dolceamara del primo amore, la consapevolezza che certe relazioni , anche se non durano, lasciano un’impronta profonda. Che servono. Che ci formano.

Se avete mai avuto diciannove anni e un cuore affamato di vita, questo libro vi parlerà.

Se state cercando una lettura che sia avventura, scoperta, desiderio e un pizzico di rischio, allora non pensateci troppo.

E se, come me, siete mamme con il sonno che vale oro… mettete su il caffè. Questo viaggio ne vale ogni ora rubata.

Fatevi un favore, leggetelo.

 

 🪄🪄🪄🪄🪄

Silvia

  Ringraziamo la casa editrice e l'autore/autrice per la copia digitale. 


RECENSIONE: Sexy e inaspettato di JA Low (I Playboy di New York #4)





                                                      Titolo: Sexy e inaspettato

Autrice: JA Low
Serie: I Playboy di New York #4
Editore: Heartbeat Edizioni

Genere: Contemporary romance

Finale: Autoconclusivo
Pagine: 250 circa
Ebook: 3.99€ Cartaceo: 14.90€
Data di pubblicazione: 18 luglio 2025

Disponibilità: Disponibile in libreria e in tutti gli store online

AMAZON



TRAMA


Stella Price ha sempre avuto una cotta per il suo capo, nonostante la sua fama di “Chef Playboy di New York”. Ma dietro la celebrità, lei ha imparato a conoscere un altro lato di lui. Stella, però, è una donna realista e sa bene che tra loro non potrà mai esserci nulla.

Almeno finché tutto cambia, quel giorno fatidico a Las Vegas in cui ha rischiato di perdere la vita.


Elliot “EJ” Jones domina la scena culinaria di New York e ha le donne più belle della città ai suoi piedi.Si gode i privilegi che il successo gli ha portato. E perché non dovrebbe? È giovane, affascinante e ricco.

Ma tutto cambia anche per lui, quel giorno fatidico a Las Vegas, quando ha quasi perso la donna che gli è stata accanto per anni. Da allora non riesce a smettere di pensare a lei.

L’unico problema? Lei adesso non sembra più interessata a lui.



I Playboy di New York series:

#1 Sexy e proibito (18 Novembre 2022)
#2 Sexy e prepotente (3 Ottobre 2023)

#3 Sexy e irraggiungibile (19 Gennaio 2024)

#4 Sexy e inaspettato (18 Luglio 2025)

#5 Without warning (prossimamente)



RECENSIONE


Volevo la storia di Elliott e Stella fin dal primo libro di questa serie. E' stata una lunga attesa ma ne è valsa la pena.

EJ è uno chef di fama mondiale, con ristoranti in tutto il mondo. Stella è la sua assistente da sei anni.

Dopo l'incidente automobilistico che ha coinvolto Stella, Ej è particolarmente scosso e se per molto tempo ha creduto che lei potesse essere solo un'amica, l'evento gli ha fatto rivalutare tutto.

Stella ha una gamba ingessata, non è autonoma, e ha bisogno che qualcuno la aiuti. EJ non perde occasione e la ospita in casa sua.

Qui le cose diventano complicate. Stella è confusa dopo tutto quello che è accaduto e non crede che Ej sia cambiato e abbia abbandonato il suo stile di vita di Don Giovanni.

Sicuramente ci saranno degli ostacoli da superare, problemi di fiducia e tanto altro ma Ja Low ha uno stile pulito e lineare che lascia poco scampo.

Come sempre i personaggi secondari giocano un ruolo fondamentale nella storia e rendono più armoniosa e divertente la lettura.

La trama non è molto complicata ma è una lettura molto bella che lascia il segno, direi la giusta storia per questi meravigliosi protagonisti.

Questa è una storia d'amore dolce e passionale che mi ha dato il lieto fine che cercavo.


🪄🪄🪄🪄🪄

Marianna

*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*

 

mercoledì 16 luglio 2025

RECENSIONE: : The sister between us di Hailey Dickert

 





Titolo: The sister between us

Autrice: Hailey Dickert

Ce: Triskell

Genere: Contemporary romance

Data di pubblicazione:15/07/25

Serie: no

Formato: Ebook €4,99

AMAZON

 

TRAMA

Basta una notte per cambiare tutto.
Leah
Lui era il fratello della mia migliore amica. Il mio vicino di casa. Il ragazzo di cui mai mi sarei dovuta innamorare… ma poi i confini si sono fatti confusi a causa di baci rubati e menzogne raccontate alle persone che amavamo di più.

Jake
Quando i segreti che abbiamo nascosto sono venuti alla luce, le uniche vittime non sono state dei cuori infranti. Anche se per anni ho inseguito il mio sogno di diventare un calciatore professionista, non ho mai dimenticato quello che mi sono lasciato sfuggire.
Un incontro casuale mi riporta faccia a faccia con l’unica donna che abbia mai amato.

Potremo riparare ciò che si è spezzato?
Il tempo ha guarito le cicatrici più profonde?
La sorella tra di noi ci farà riavvicinare, o ci spingerà sempre più distanti?




RECENSIONE



“Ci vogliono sette anni perché tutte le cellule del corpo si rigenerino. Mi rendo conto che quest’uomo non mi ha mai toccata. Non questo corpo. Questa pelle. Non ha mia baciato queste labbra.”

 

 

Ci sono storie che sembrano scritte per noi.

Storie che parlano d’amore come se fosse l’unico linguaggio possibile tra due anime.

Quella di Leah e Jake è così.

Sono cresciuti in due case attaccate. Si sono amati in silenzio per anni, con lo sguardo prima ancora che con le parole. E quando finalmente a diciott’anni  si sono lasciati andare, è stato come se tutto il mondo smettesse di girare per un attimo.

Ma l’amore non è sempre abbastanza.

Non quando ci sono segreti da proteggere. Non quando la verità è troppo grande, troppo dolorosa per essere detta ad alta voce.

E così, quello che sembrava eterno si spezza.

All’improvviso.

Nel silenzio.

Nel buio.

Otto anni dopo…

Non pensavano di rivedersi.

Non così.

Non con tutte quelle cicatrici addosso. Eppure, quando Jake e Leah si ritrovano faccia a faccia, tutto riaffiora: il dolore, i ricordi, ma soprattutto l’amore. Quello vero. Quello che non è mai davvero andato via.

Questa storia mi ha colpita così tanto perché lo stile è semplice ma incantevole.

Ci sono libri che ti conquistano con la trama, e altri che ti tengono incollata alla pagina con lo stile. Qui c’è entrambi. Una scrittura disarmante, pulita, che non ha bisogno di artifici per arrivarti dritta al cuore.

Perché Leah e Jake sono anime gemelle, e lo senti da subito.

La loro storia ha una bellezza naturale. Nessun cliché forzato. Nessuna dinamica esagerata. Solo due ragazzi che si amano da sempre, e che la vita ha provato a separare. Ma il destino testardo com’è  li richiama a sé.

Perché il dolore è reale, ma non è mai fine a se stesso.

Quando arriva il momento della frattura, fa male. Sul serio. La sofferenza si infila in ogni pagina. Ma non è vuota: è lì per mostrare quanto può essere potente la luce, se riesci a sopravvivere all’oscurità.

Lo consiglio a chi ama i second chance romance intensi ma dolci

a chi cerca emozioni vere, senza filtri

a chi sogna da sempre il trope del brother’s best friend, ma desidera anche una storia di rinascita

a chi crede che l’amore possa essere casa. Anche dopo anni. Anche dopo il dolore.

Io l’ho letto in due giorni, anche se avrei voluto rallentare, gustarmelo. Ma non ci sono riuscita: ero troppo dentro.

È uno di quei romanzi che ti resta addosso.

Ti fa male, ti consola, ti fa sperare.

 

E ti insegna una cosa bellissima:

che a volte, l’amore vero torna. E quando torna, è ancora più forte.

Lo rileggerei cento volte.

 

 

 🪄🪄🪄🪄🪄

Silvia

 

 

 Ringraziamo la casa editrice e l'autore/autrice per la copia digitale.