Post Recenti

Visualizzazione post con etichetta sogniappesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sogniappesi. Mostra tutti i post

martedì 29 luglio 2025

RECENSIONE: Cotton Island. Il nostro posto maledetto DI L. F. Koraline

 




TITOLO: Cotton Island. Il nostro posto maledetto

AUTORE: L. F. Koraline

EDITORE: Newton Compton editori

GENERE:Contemporary romance

PAGINE: 599

DATA PUBBLICAZIONE: 11 luglio 2025

SERIE: autoconclusivo

FORMATO: EBOOK: 6,99€ CARTACEO: 12,26€

AMAZON



TRAMA

Rosalie ha solo vent’anni, ma è già nei guai e sta scappando. Dopo aver corso a lungo sotto il sole cocente per allontanarsi da Miguel, il suo fidanzato poco raccomandabile, si ferma in un motel dell’Arizona per trascorrere la notte. Nella stanza fatiscente che le è stata assegnata qualcuno ha lasciato una vecchia valigia di pelle, un diario, una lettera indirizzata a una certa Lilibeth Bowl e un biglietto di sola andata per Cotton Island, l’isola privata della famiglia Parker. Incuriosita, apre Google e scopre che quel posto è disabitato da un decennio a causa di una vicenda che le mette i brividi. Tuttavia, Rosalie non ha niente da perdere, deve nascondersi, o finirà molto male. Decide così di rischiare, lanciandosi in un viaggio che le cambierà la vita. Impersonando Lilibeth, parte per Cotton Island e lì incontra Zeke Parker. Lui è il padrone dell’isola, deciso a ripopolarla con uno scopo ben preciso: scoprire cos’è successo a sua sorella quella notte di dieci anni fa. Assetato di verità e di vendetta, ha calcolato tutto, non ha tralasciato niente, fatta eccezione per un dettaglio che non poteva prevedere: la presenza di un’intrusa che si finge qualcuno che non è, ovvero Rosalie. Zeke non si fida affatto di lei, eppure ne è attratto in modo irresistibile. Quando le bugie e i segreti tra loro verranno svelati, Rosalie riuscirà a mantenere il suo posto nel cuore di Zeke oppure si lascerà lui e Cotton Island alle spalle?



RECENSIONE

Eccomi qui, 574esimo passeggiero di questa imbarcazione che mi ha portata a Cotton Island, l’isola della Giustizia, l’isola dei Parker, un posto divenuto maledetto dopo la morte della piccola Emily. Terra di brutti ricordi, dolori mai affievoliti, custode di segreti sofferti, terra incantatrice, angolo di paradiso, terreno di nuovi e tormentati inizi.

 La Koraline riesce a portarci in questo fazzoletto di terra che ci inonda di emozioni vaste, intense e assai profonde.

Mi sono ritrovata a camminare nel suo suolo: passeggiando tra i campi di cotone di Whitewood, ammirando il rosso dei fiori di papavero di Redwood, respirando la foresta di Greenwood affacciandomi dal ponte delle fate, fino a salire su in cima, nella fabbrica di giocattoli Parker a  Greywood. Per poi ammirare dall’alto la meraviglia di ogni angolo di questo paradiso seduta nella ruota panoramica di Yoyland, conoscendo i suoi abitanti e le loro storie.

Mi sono immersa nella storia di Zeke e Lili,  e si lo ammetto, mi sono intrufolata senza invito, nell’isola,  come ha fatto Rosalie, la nostra protagonista,  che per scappare da Miguel si rifugerà a Cotton island usando il biglietto di invito di Lilibeth,  fingendo di essere lei.

Perché nell’isola nessuno entra ed esce senza il permesso di Zeke Parker!

Una storia geniale! Come tutte quelle che scrive questa autrice. La storia si destreggia tra mistero,  suspense, un pizzico di soft dark, un giallo da risolvere, e la nascita di un sentimento che porterà alla guarigione di cuori e anime rotte in piccoli frammenti,  che sembravano insanabili e che invece, stupendo anche i nostri protagonisti,  pezzo dopo pezzo saneranno e incolleranno quei cocci che torneranno a far battere il cuore di Zeke e riusciranno a far sentire importante e unica Lilibeth, dopo tanta sofferenza.

Questa lettura tocca tematiche davvero forti e inaspettate, perché beh, il finale, o meglio, l’ultima parte della storia regala infinite sorprese che lasceranno letteralmente con la bocca aperta.  Qualcosa che rivoluziona completamente la storia, dando una scossa così forte che riesce a far tremare la terra sotto i piedi.

È una storia che sai già riuscirà a regalarti tanto sin dall’inizio dei suoi capitoli. Durante tutta la lettura infatti, verranno seminati indizi che stuzzicheranno la tua curiosità,  istillando domande, che troveranno risposte man mano e che spesso non saranno quelle che ti aspettavi, riuscendo a stupirti ogni volta.

Zeke e Lilibeth sono qualcosa di speciale e straordinario.  Protagonisti profondi,  rotti da un passato che è stato demolitore. Zeke torna a Cotton Island per cercare vendetta dopo la morte della sua amata sorellina e portare alla distruzione quella terra che gli e l’ha portata via. Tornare sarà devastante, i ricordi avvolte soffocanti. L’unica cosa che sembra farlo respirare è quello scricciolo biondo dagli occhi grandi che tanto amava Emily:  Lilibeth,  la sua migliore amica,  la figlia della luna.

Ecco, lei, con la sua spavalderia e le due infinite paure, riuscirà a fare quello che mai nessuno fin ora ha fatto: scalfire quel muro di rabbia che Zeke si è costruito intorno.

Rosalie/Lilibeth è una ragazza dalle mille fragilità ma molto tenace,  scappa dalle sue paure e dal dolore, Zeke riuscirà a essere la sua medicina? O questo sentimento le si ritorcerà contro? E le sue bugie? Che peso si trascineranno dietro?

È una lettura che rapisce,  che ti porta con se tra i meandri più bui della sua storia, portandoti a sentire emozioni che fanno male, che commuovono e  che fanno venire i brividi. Riesce, però, anche a farti vedere sprazzi di luce che illuminano l’inaspettato, riempiendo quel che rimane,  di meraviglia,  batticuore,  passione, dolcezza, romanticismo (una dose al giorno) e cura.

La Koraline con la sua penna ti porta con se dentro il suo libro a farti sentire questo e tanto altro, a farti conoscere non solo Zeke e Lilibeth,  la loro storia d’amore,  il loro dolore e la loro guarigione,  ti fa conoscere i 573 cittadini di Cotton island e ti fa venir voglia di trasferirti lì, in questo posto maledettamente magnifico,  protagonista indiscusso di questa lettura avvincente e straordinariamente bellissima, che farete fatica a dimenticare.



🪄🪄🪄🪄🪄

Sogniappesi

*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*


venerdì 20 giugno 2025

RECENSIONE : Anche i girasoli hanno le spina di Laura Rocca





TITOLO:  Anche i girasoli hanno le spine

AUTORE: Laura Rocca

EDITORE: Newton Compton editori

GENERE: Contemporary romance

PAGINE: 639

DATA PUBBLICAZIONE: 4 giugno 2025

SERIE: Autoconclusivo

FORMATO: EBOOK: 6,99€ CARTACEO: 12,26€

AMAZON

 

TRAMA

Dopo la morte della madre, Hazel è costretta a lasciare la sua casa di Londra e a trasferirsi in Scozia da Jacqueline, una lontana parente che non aveva mai sentito nominare. Tutto meno che entusiasta, la ragazza proprio non riesce a darsi pace per la piega che hanno preso gli eventi. Non solo, il suo sogno di studiare negli Stati Uniti per diventare ballerina professionista è ormai quasi irraggiungibile. Una volta giunta a destinazione, però, ha una sorpresa: Jacqueline vive nell’immenso castello del conte di Lilburn, dove lavora come istitutrice per Hayden, il figlio del proprietario. Tanto affascinante quanto distaccato, Hayden è un mistero dagli occhi di ghiaccio, che sembra nascondere mille segreti. Sin dal loro primissimo incontro, l’antipatia tra Hazel e Hayden è immediata, ma ben presto scoprono di avere in comune più di quanto si aspettavano. Tra enigmi e verità non dette, i loro sentimenti mutano e l’attrazione diventa irresistibile…

Hazel e Hayden: una melodia dolce e malinconica, che arriva dritta all’anima.


 

RECENSIONE

Ogni volta che leggo un libro di Laura sono sicura intraprenderò un viaggio emozionale senza precedenti che mi infiamma, mi emoziona, mi annienta, mi guarisce e mi fa sognare.

Naturalmente anche stavolta è stato così,  e come poteva essere diversamente con questi due protagonisti?

Hayden ed Hazel sono un’irregolarità in un sistema che doveva essere perfetto.

Hazel diventa un errore che Hayden proverà a negarsi, ma, che farà più volte, destabilizzando le sue certezze, sconvolgendo il suo mondo e facendo nascere in lui sentimenti che mai avrebbe pensato di provare, qualcosa di a lui sconosciuto che gli è sempre stato negato: l’amore.

Entrambi hanno cicatrici, dolori, sofferenze che li hanno resi quel che sono adesso: anime bisognose solo di essere amate sinceramente e incondizionatamente.

Come detto, l’arrivo di Hazel al castello stravolgerà non poco gli equilibri. Lei ha perso tutto e trovarsi dentro queste grandi mura che pare nascondano infiniti segreti facendola sentire costantemente un’estranea non sarà semplice. Trova rifugio nelle sue scarpette di danza, perché nonostante tutto quello che la vita gli ha tolto,  danzare è semplicemente vivere per lei.

E così tra le note del suo autore preferito,  occhi che la spiano e un vasto prato a disposizione, ogni sera trova conforto e sfogo nei suoi passi di danza, annullando tutto il resto.

Tra inizi turbolenti, verità sconcertanti, segreti infiniti e ferite inferte all’ordine del giorno questi due protagonisti sapranno regalarci davvero tante emozioni.

Hayden è un ragazzo complicato, schivo, abituato alla solitudine,  tenderà in tutti i modi di tenere a distanza quella ragazza dai capelli verde petrolio lontano da se…eppure Hazel è come una calamita, spiarla dalla finestra mentre danza è diventata una necessità, incontrarla anche solo per battibeccare  un bisogno, toccarla è un desiderio irrefrenabile. Lei insieme ai tasti del suo piano forte diventa respiro, attimi di liberta, sogni, e “quell’eternità”  che a lui pare non sia concessa se non attraverso la sua musica e forse, adesso, attraverso il cuore della sua ballerina.

Hayden farà di tutto per tenerla lontana, regalando ad entrambi un bel po' di sofferenza!

Pensando così di fare il bene di Hazel….

Sacrificando il suo amore per la sua felicità.

Eppure, lei, che sembra così fragile, così delicata,  riuscirà a dimostrarsi una leonessa nel lottare per l’amore che prova per Hayden, lottando per entrambi quando lui stesso sembra arrendersi al buio che troppo spesso nella vita lo ha inghiottito.

Una lettura dai toni intensi a tratti poetici, con un mood delicato, come i temi che affronta.

È una storia che lotta per stare a galla, per avvalersi il diritto di esistere quando tutto urla il contrario, quando ogni cosa li porta a girarsi dall’altra parte e scappare il più lontano possibile.

L’amore di Hayden ed Hazel è un amore che resta!

Nonostante le difficoltà,  i mille giorni no che sai andrai a vivere, perché nonostante tutto, ogni giorno insieme è un giorno felice, è un giorno passato insieme, è un giorno in cui finalmente vivere, non fa più male.

Una storia che è un pugno allo stomaco per l’intensità delle emozioni che ti fa provare, è brividi sulla pelle e cuori palpitanti che vanno a ritmo con le note suonate dal pianoforte di Hayden, che pare si sentano nell’aria ad ogni pagina sfogliata.

È una lettura intensa, ricca, piena di suspense e phatos, dove l’amore viene denudato di ogni paura, fragilità,  rafforzato dalle proprie ferite, illuminando gli angoli più bui, trovandolo nel buio, percorrendo strade tortuose ma ricche di magia. Vi farà arrabbiare? Soffrire? Emozionare? Commuovere? Incuriosire? Sognare? Sperare? E tanto altro ancora?

Si lo farà! Ecco perché dovete leggerlo!


🪄🪄🪄🪄🪄

Sogniappesi

*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*




mercoledì 16 aprile 2025

RECENSIONE: Noi bruceremo di Martina Owens

 




TITOLO: Noi bruceremo
AUTORE: Martina Owens
EDITORE: Newton Compton editori 
GENERE: college romance
PAGINE:
DATA PUBBLICAZIONE: 28 marzo 2025
SERIE: autoconclusivo

FORMATO: EBOOK: 6,99€ CARTACEO: 12,26€


AMAZON

TRAMA

Siamo fiamme ardenti che divampano

Segnata da un passato doloroso che le ha lasciato cicatrici profonde, Naiomi approda alla Tulane University, a New Orleans, per ricominciare, ma appare subito chiaro che non è una studentessa come le altre: non ama le feste e la vita mondana, preferendo invece trascorrere le serate a guardare un film horror in compagnia della sua migliore amica, Dionne, e del suo inseparabile cugino, Ezra. Se non fosse che Dionne frequenta uno dei ragazzi più popolari del campus, Jay Jensen, membro della Alfa Sigma Tau, la confraternita più scatenata del college. Quando lui tradisce Dionne, Naiomi decide di vendicarsi per difendere l’onore dell’amica. Ed è così che incappa in Björn, il bad boy per eccellenza della Alfa Sigma Tau, famoso per passare da una ragazza all’altra con facilità disarmante e senza mai guardarsi indietro. Dopo un primo incontro burrascoso, i due cominciano a gravitarsi attorno, incapaci di stare l’uno lontano dall’altra. E pian piano, Naiomi si rende conto che, sotto l’atteggiamento spavaldo e la miriade di tatuaggi, Björn è un mondo tutto da scoprire. Troverà il coraggio di avventurarcisi, pur tra mille difficoltà, oppure scapperà senza lottare per i suoi sentimenti?

Naiomi e Björn insieme sono una bomba pronta a esplodere.

Il timer ha appena cominciato il conto alla rovescia…

Attrazione, pericolo e mistero.

Una storia d’amore unica e imperdibile, toccante e appassionata.





RECENSIONE



Galeotta fu una macchina frantumata e un video che diventerà virale sui social…

Strano approccio per un incontro, vero?

Eppure è proprio così che si conoscono i nostri due protagonisti,  lei con una mazza, lui con la sua moto e il suo telefono.

Qui avviene la collisione,  due mondi apparentemente diversi si scontrano e continuano a cercarsi nonostante tutto.

Perché quando la fiamma divampa,  lasciare che si spenga, non è un opzione! E di certo Bjorn non ha nessuna intenzione di spegnere le fiamme di Naiomi, anzi! Vuole alimentarle, con il pericolo di bruciarsi, ma sempre pronto a sentirsi vivo insieme a lei!

Naiomi è una ragazza ferita, le cicatrici che porta nel corpo, ne sono la prova, e quelle dell’anima sono ancora più profonde e inguaribili.  Una notte, un incendio, e la sua vita non è più stata la stessa. È diventata schiva, pungente,  aggressiva,  solitaria, insomma una donna che non te le manda a dire, ma anzi, una ragazza che è capace di menarti senza se e senza ma.

Le uniche persone che tollera sono la sua migliore amica Dionne e suo cugino Ezra, tutto, all’infuori di loro due, le provoca fastidio, quindi immaginate come possa aver preso l’arrivo di Bjorn, questo bad boy che di lasciarla in pace proprio non ne vuole sapere. Sta sempre lì a provocarla, a farle saltare i nervi, si diverte a vederla arrabbiata. Lei riesce ad attirarlo come le api col miele. Non sa spiegarsi il perché. Naiomi è bellissima,  eppure gli sono sempre piaciute ragazze diverse, più alla mano insomma, non si è mai sentito attratto da nessuna, tanto da avere la voglia di rimanere. Eppure questa ragazza con la sua lingua tagliente, riesce pian piano a conquistarlo e quello che era un passatempo inziale diventa un bisogno: di vederla, toccarla, parlarci.

Bisogna dire che Bjorn avrà davvero tanta pazienza e una bella faccia da schiaffi, ma proprio il suo modo di fare porterà Naiomi ad uscire fuori dal guscio, a donargli pezzi di lei che aveva dimenticato di avere…finché qualcosa non scombina le loro vite e il passato torna a bussare alla porta…

Una lettura davvero calda!  Proprio come il titolo!  Questi ragazzi sono puro fuoco, e insieme fanno scintille. Così tante da rischiare di incendiare il libro stesso!

Entrambi hanno un carattere forte e predominante, ma tutti e due nascondono sotto tutti questi strati di cenere un cuore immenso.

Bjorn sembra essere il classico bad boy, ma non lo è per niente, e questo suo modo di essere e di apparire mi ha sin da subito affascinata.  È duro fuori, ma tanto morbido dentro!

Anche Naiomi lo è, ma lei fa fatica ad esternarlo. Le sue ferite sono ancora pregne di dolore e vederle fa male al cuore. Mette aggressività nella vita per cercare di non cadere a pezzi. Ho amato il rapporto con i suoi amici, quel senso di lealtà che scorre tra loro.

Regalare pezzi di lei è difficile quasi come respirare,  eppure ogni singolo frammento,  Bjorn riesce a custodirlo e a prendersene cura come nessuno, incollandone ogni pezzo, ricostruendo quello che Naiomi aveva dimenticato.

La storia è incalzante,  ricca, piena di battute taglienti e spesso simpatiche, ma è anche contornata da dolcezza, momenti di fragilità,  in un mix che sa regalare tante emozioni.

Non mi sono fermata un attimo, i protagonisti di questo libro riescono a lanciarti nel loro fuoco insieme a essi, e questo “gioco" che li rende tanto bad quanto sweet è l’ingrediente principale che rende la lettura energica e frizzante.

Una penna nuova che è riuscita a stupirmi e che ho apprezzato davvero tanto.


🪄🪄🪄🪄🪄

Sogniappesi


*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*

lunedì 17 febbraio 2025

RECENSIONE : Quando sarai con me. Once you're mine di Morgan Bridges ( Possessing her #1)








TITOLO: Quando sarai con me. Once you're mine
AUTORE: Morgan Bridges
EDITORE: Newton Compton editori
 GENERE: dark romance
PAGINE: 292
DATA PUBBLICAZIONE: 4 febbraio 2025
SERIE: Possessing her #1
FORMATO: EBOOK: 6,99€ CARTACEO: 9,40€

TRAMA


Avvocato affascinante e potente, Hayden Bennett ha il mondo ai suoi piedi. Eppure vuole una donna soltanto: Calista. Con la sua aria innocente e la sua bellezza, per lui è come la luce per una falena: irresistibile. La prima volta che Hayden l’ha vista, l’ha desiderata. La seconda volta, è diventata la sua ossessione. La studia e la osserva, determinato a trovare il modo di conquistarla. Dal canto suo, Calista sa che Hayden è un uomo dalle mille ombre, da cui sarebbe meglio stare lontana. Tuttavia, si trova ad aver bisogno del suo aiuto, nonostante sappia quanto è pericoloso, sia dentro che fuori dal tribunale. Suo malgrado, dunque, la ragazza stringe con lui un accordo che ben presto accende un’intensa passione. Hayden, però, cela un animo oscuro, che via via emerge con sempre maggior prepotenza. In poco tempo, Calista si rende conto che fidarsi di lui non è una buona idea, e che rischia di finire in una rete di menzogne che potrebbe intrappolarla per sempre…
Hayden e Calista sono uniti da un segreto oscuro. E niente potrà
mai dividerli…
Un dark romance misterioso e intrigante, che tiene con il fiato sospeso
«La chimica tra Hayden e Calista buca la pagina e ti trascina in quel tornado che è la loro relazione.»

RECENSIONE


Questa storia inizia già spedita ad una velocità oraria che ti lascia letteralmente senza fiato in uno stato perenne di apnea. Perché questo racconto, non ha fronzoli, presentazioni, non sa cosa siano i piccoli passi o andare con calma.
Qui sin da primo capitolo, conosciamo Hayden Bennett, avvocato e uomo misterioso. Lui con una malsana ossessione verso Calista Green, figlia di un senatore ormai deceduto e uno dei pochi casi da lui persi.
Non sa bene perché sia così ossessionato da questa ragazza e da cosa sia successo quel fatidico 24 giugno, eppure scoprirlo è l’unica cosa che pare tenerlo mentalmente stabile.
Dopo la morte del padre Callie ha perso tutto, ora fa fatica ad arrivare a fine mese e fa fatica anche a fidarsi e donarsi al prossimo lasciando agli altri il potere di gestire il suo mondo. Eppure non riesce a resistere a questo avvocato che si cela dietro a drappi di mistero. Così scorbutico, ammaliante, possessivo, intransigente e magnetico.
La loro chimica la senti anche al di fuori delle pagine, questa attrazione che si taglia con un coltello e che viaggia sotto pelle: stordendoti.
È un dark sulle tonalità soft, che porta con se diversi misteri, molti ancora celati altri spiattellati sin dai primi capitoli. Quel che trasmette questo racconto è aspettativa, ansia, voglia di conoscere il resto…
È un trama che corre, come dicevo, ma ho percepito le sue totalità grigie molto pacate. Non so se riesco a spiegarmi bene ma di solito i dark mi trasmettono una sensazione adrenalinica difficile da estirpare, questo racconto invece nonostante la curiosità morbosa che fa venire con il suo finale super aperto e molte cose ancora sconosciute riesce a trasmettermi una tranquillità agghiacciante, un po' come quando guardi un horror aspettando con finta compostezza l’arrivo di quello che sarà il cuore in gola e tachicardia infinita. Ecco questo racconto mi ha lasciato lì, con quel senso di attesa che so mi darà i brividi.
Primo di una duologia che spero si concluderà presto. Devo sapere come finisce!

🪄🪄🪄🪄e mezzo

Sogniappesi

*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*


giovedì 30 gennaio 2025

Recensione: Il numero sbagliato di C. R. Lane ( Pucking wrong #1)

 


TITOLO: Il numero sbagliato

AUTORE:C. R. Lane

EDITORE: Triskell edizioni

GENERE: dark romance

PAGINE: 384

DATA PUBBLICAZIONE: 15 gennaio 2025

SERIE: Pucking wrong #1

FORMATO: EBOOK:4,99€ CARTACEO: 14,63€

Amazon


TRAMA

Un messaggio al numero sbagliato… il mio… e tutto cambia.

Non vuole rivelarmi il suo cognome, e ciò dovrebbe bastare a far scattare un migliaio di allarmi; ma, dato che sono tutta sola in una città nuova, a faticare per far quadrare i conti, i suoi messaggi sono l’ancora di salvezza di cui avevo disperatamente bisogno.

Comunque, non avrei mai risposto a quel messaggio se avessi saputo che l’aveva inviato Lincoln Daniels, straordinaria superstar dell’hockey.

Ora sta cercando di farmi cadere ai suoi piedi. Dice di essere ossessionato da me.

Vuole che indossi sempre il suo numero… in modo permanente.

La domanda che mi faccio è: è ancora il numero sbagliato, o questo dio dell’hockey può rivelarsi il Principe Azzurro?

RECENSIONE

Questa è la storia di un colpo di fulmine che diventa amore, ossessione,  bisogno..

Un amore patologico, sbagliato per molti ma giusto nella sua follia, per chi lo vive.

Vedete, qui in questo libro, tutto quello che è sbagliato, che si cerca di evitare nella vita reale, quello che non è sano, come: lo stalking, il possesso, la manipolazione, l’ossessione, l’antieroe stesso, viene raccontato e descritto in modo fiabesco quasi, portandoti a vederne solo cose belle, il sentimento che si cela dietro, nonostante l'eccessismo di quest’ultimo.  Tutto viene inquadrato con gli occhi a cuoricino: quelli dell’amore, che pur ammettendo l’errore, continuano a ripeterlo perché non possono farne a meno, perché nonostante ciò, anche se contorto e moralmente sbagliato,  per chi lo vive è la cosa più giusta mai successa nella loro vita.

E questo che succede a Monroe, la nostra protagonista.  Lei non ha mai avuto niente dalla vita, ne una casa che si possa degnare di essere chiamata tale, ne qualcuno che si prendesse cura di lei. Gli uomini l’hanno sempre guardata in modo lascivo sin da ragazzina, ogni contatto, ogni parola era un modo per avvicinarsi a lei e portare Monroe a fuggire lontano. Non sa cosa significhi essere amata e questo la rende schiva, scostante al mondo stesso.

Nonostante i continui sacrifici la nostra ragazza è una combattente: fa l’università serale e due lavori. Vuole una vita migliore e sta cercando in tutti i modi di ottenerla.

Un messaggio da un numero sconosciuto e tutto si stravolge!

Lincoln è un giocatore di Hockey professionista,  dà la sua vita sul quella lastro di ghiaccio, il suo passato, gli divora l’anima e la sua famiglia cerca di distruggerlo ogni giorno. Finché una foto, anestetizza il suo malessere, in quegli occhi, vede lo stesso dolore che celano i suoi e semplicemente capisce che quella ragazza è stata fatta per lui e deve essere sua.

Lui ricco da far schifo, lei una che campa di briciole, eppure l’uno trova se stesso nell’altro e nonostante le paure inziali di Monroe, i timori e la velocità in cui tutto si sta svolgendo,  non può non lasciarsi andare a questo sentimento che ha preso il sopravvento e li divora dall’interno.

Lincoln dal suo canto non si riconosce più,  questo sentimento lo ha reso schiavo, malato di ossessione per questa ragazza che diventa tutto il suo mondo. Sarà capace di fare di tutto pur di tenerla con se, anche contro la sua volta, dopotutto Monroe deve solo capire e accettare che loro sono destinati a stare insieme per la vita!

Lo avete capito no? Lincoln è il principe azzurro dal mantello nero,  questo ragazzo ha una evoluzione durante tutta la storia che conquista e rende schiavi.

 Un dark diverso, che inizia ribaltandosi, che lascia l’oscurità aleggiare e permanere in tutte le pagine, che sa emozionare,  sa farti sentire e vedere con occhi diversi quello che è questo amore esagerato,  contorto, sbagliato ma giusto per questa coppia che si completa e compensa e che fa venire su sospiri innamorati da chi li legge.

La lettura è pienamente centrata su questo amore “diverso" e ti cattura sin dall’inizio,  sconvolgendoti durante la sua evoluzione.  È il primo di una serie e io sono curiosissima di sapere cosa ci racconterà il secondo volume e il suo protagonista Ari. Nell’attesa di quest’ultimo non mi resta che dirvi di godere e farvi travolgere da questa lettura differente!


🪄🪄🪄🪄e mezzo

Sogniappesi

*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*