Post Recenti

venerdì 12 settembre 2025

Recensione: Wild Card: cuore selvaggio di Elsie Silver




Titolo: Wild Card: cuore selvaggio
Autrice: Elsie Silver
Ce: Newton compton
Genere: contemporary romance
Data di pubblicazione:09/09/25
Serie: Rose hill 4
Formato: Ebook €6,99


TRAMA


Pilota di aerei antincendio dall’aria sempre imbronciata, Sebastian è il sogno proibito di tutte. Gwen non fa eccezione, ma ha un ottimo motivo per stargli alla larga: è il padre del suo ex. Una sera, un incontro fortuito si trasforma in una notte indimenticabile quanto irripetibile. O almeno è ciò che entrambi si ripromettono. Un anno dopo, però, il caso vuole che si trovino a vivere sotto lo stesso tetto, il che rende la situazione molto complicata, soprattutto per Gwen che proprio non riesce a togliersi Sebastian dalla testa, per quanto ci provi. Dal canto suo, Sebastian sta cercando di ricostruire il rapporto con suo figlio e cedere al desiderio per Gwen sarebbe l’equivalente di un tradimento imperdonabile. Tuttavia, giorno dopo giorno, l’attrazione tra Sebastian e Gwen cresce sempre di più fino a diventare incontenibile. I due sanno perfettamente cosa sarebbe giusto fare, ma il cuore non sempre è disposto a seguire le regole dettate dalla ragione...


RECENSIONE


“Perché tutto si riconduce a una cosa sola: non posso vivere senza di te ”
Oh my god… l’ha fatto di nuovo! Quando pensavo che la Rose Hill series non potesse superarsi, Elsie ha alzato la posta in gioco e ci ha regalato il papà più hot della collina: Sebastian.
Pilota di aerei antincendio, sguardo imbronciato e cuore troppo pieno di colpe, Bash è il genere di uomo che non dovrebbe farti battere il cuore. Eppure, quando incontra Gwen, tutto diventa inevitabile. La loro meet-cute è da manuale: un incontro che resterà nella mia testa per sempre (e sì, quel “I saw her first!” vive ormai affitto gratuito nel mio cuore di lettrice).
Quello che era stato un gioco di sorrisi e scintille si trasforma presto in una notte rubata, seguita da un silenzio lungo un anno… fino al momento in cui il destino li costringe sotto lo stesso tetto.
Ed è lì che la magia scoppia in tutta la sua potenza: forbidden, age gap, segreti e un figlio di mezzo che rende tutto ancora più complicato. L’attrazione tra loro brucia pagina dopo pagina, e tu ti ritrovi a divorare la storia senza riuscire a staccarti. Da un lato non vuoi smettere di leggere, dall’altro non vorresti che finisse mai.
Quello che amo di più? Il modo in cui Elsie scava dentro i suoi personaggi. Gwen che fugge dalle proprie fragilità, Bash che ingoia amarezze pur di ricostruire il rapporto con il figlio: entrambi si sentono “sbagliati”, mai abbastanza. Eppure, insieme, diventano ossigeno. La loro relazione è imperfetta, difficile, dolorosa… ma così autentica da sembrare reale.
La tensione è un continuo tira e molla: seguire il cuore selvaggio o piegarsi alla ragione? Io ho sofferto con loro, ho sperato, ho trattenuto il fiato e ho sorriso come un’adolescente. E quando ho girato l’ultima pagina ho avuto la sensazione dolceamara di aver lasciato un pezzo di cuore a Rose Hill.
Wild Card non è solo un forbidden romance con lo slow burn più devastante di sempre. È una chiusura perfetta per una serie che porterò sempre con me. Perché sì, Elsie sembra conoscere ogni mio desiderio di lettrice e servirmelo su un vassoio d’argento.
Io, nel frattempo, già sogno un re-read. E voi? Avreste resistito a Bash, oppure vi sareste lasciate incendiare dal suo sguardo tormentato?

🪄🪄🪄🪄🪄
Silvia

 Ringraziamo la casa editrice e l'autore/autrice per la copia digitale.

lunedì 8 settembre 2025

RECENSIONE:Beautiful disaster in Paris DI Sarah Rivera




Titolo: Beautiful disaster in Paris
Autrice: Sarah Rivera
Ce: self publishing
Genere: Contemporary romance, chick-lit, commedia romantica,
dual point of view, new adult.
Data di pubblicazione:08/09/25
Serie: no
Formato: Ebook €0,99 in promo

TRAMA

Maximilien è quello che si dice una calamita per le sfighe.
Ha abbandonato da tempo i suoi sogni in un cassetto, costretto a crescere in fretta di fronte alle responsabilità.
Vive in un piccolo appartamento all'ombra della Tour Eiffel con un cagnolino disabile.
La vita è stata dura con lui ed è certo che gli deve ancora un sogno.
Gioia è una ragazza seria sul lavoro e col pallino della moda.
È molto esigente con sé stessa e il suo più grande sogno è avere un negozio d'abbigliamento.
Ma nonostante l'impegno che ci mette in tutto ciò che fa, troppo spesso le cose non vanno come vorrebbe...
Ora che finalmente dirige una boutique a Parigi potrà dirsi realizzata?
Così sembrerebbe, ma...
Se è vero che un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso, forse avere un sogno e coltivarlo non è poi così male...
Un caffè malamente rovesciato su un tailleur color crema
è il punto d'incontro tra due vite che forse non si sarebbero mai incontrate.
Ma tutto inizia da un punto, e un po' come il big bang, può solo esplodere...
se in meglio o in peggio starà a voi scoprirlo.


RECENSIONE


"Tutto inizia da un punto,
un po' come il Big Bang."
Parigi, un tailleur macchiato di caffè e due vite che non avrebbero mai dovuto incrociarsi. Da lì parte questa storia che mi ha catturata fin dalle prime pagine.
Maximilien è uno di quei personaggi che ti rimangono addosso: fragile e insieme testardo, segnato da un passato che lo ha costretto a crescere troppo in fretta, eppure ancora capace di sperare in un futuro diverso. La sua quotidianità, fatta di rinunce e piccoli gesti (il rapporto con il suo cagnolino è una carezza al cuore), trasmette subito un senso di realtà, di verità, che raramente trovo in questo tipo di romanzi.
Dall’altra parte c’è Gioia, con la sua serietà, la sua eleganza e quel bisogno di dimostrarsi sempre all’altezza. È una donna determinata ma anche vulnerabile, che ha il coraggio di inseguire un sogno, aprire una boutique tutta sua, pur sapendo che il successo non è mai garantito. Mi è piaciuta la sua umanità: la vediamo inciampare, sbagliare, rialzarsi.
La loro storia nasce per caso, un vero e proprio caso di serendipità che tanto piace a noi lettrici di romance, un caffè rovesciato può sembrare una sciocchezza, e invece diventa scintilla, detonatore, “big bang” come lo definisce l’autrice. Da quel momento i loro destini si intrecciano e tutto cambia. E vi giuro, non ho più staccato gli occhi dalle pagine.
Quindi che cosa mi ha colpito di Beautiful Disaster in Paris?
Lo stile di scrittura: scorrevole, delicato, con immagini semplici ma incisive. Ti porta a Parigi senza forzature, tra vetrine eleganti e piccoli appartamenti che profumano di vita vera.
I personaggi secondari: non rubano mai la scena, ma amplificano i colori della storia, rendendola corale e più realistica.
L’equilibrio tra leggerezza e profondità: ci sono momenti teneri, scene romantiche che fanno sorridere, ma anche riflessioni sul dolore, sulla fatica di inseguire i sogni, sull’amore che a volte arriva quando smetti di pretenderlo.
È una di quelle letture che ti fanno credere ancora nella magia delle seconde possibilità. E che ti ricordano che, anche se la vita ti mette alla prova, avere un sogno da inseguire non è mai uno sbaglio.
In conclusione: un romanzo che profuma di speranza, dolce come una brioche appena sfornata, intenso come un caffè parigino. Maximilien e Gioia vi conquisteranno pagina dopo pagina, con la loro imperfezione bellissima.

🪄🪄🪄🪄🪄

Silvia
 Ringraziamo la casa editrice e l'autore/autrice per la copia digitale.

martedì 2 settembre 2025

RECENSIONE: Come Migliorare Se Stessi di Sarah Honey e Lisa Henry




Titolo: Come Migliorare Se Stessi
Autore: Sarah Honey e Lisa Henry
Editore: Triskell Edizioni
Genere: Romance MM, Contemporary
Data di pubblicazione: 15 agosto 2025
Serie o Romanzo Autoconclusivo: Alpha Tau vol 2
Formato: Ebook 4,99€, Cartaceo 15,40€


TRAMA




Dalton Beauregard ha un piano: ottenere il massimo dei voti a tutti gli esami; entrare a far parte dell’elenco degli studenti migliori stilato dal rettore, la Lista del Decano, per ogni anno che trascorrerà all’università Lassiter; frequentare la scuola di specializzazione in medicina e diventare un dottore.
Anche Marty O’Brien ha un piano: migliorare la propria vita emulando chi gli sta intorno. Perciò ha bisogno di un metodo di studio efficace, un tutor e… un ragazzo con cui stare?
Dalton non riesce a credere di aver davvero preso in considerazione la faccenda. È oltremodo assurdo. Marty è un idiota ed è impossibile insegnarli a essere gay.
O forse no?
Come migliorare se stessi è un romance m/m contemporaneo divertente, ricco di scambi di battute e commenti pungenti, il cui protagonista è il tipico ragazzo di una confraternita un po’ sciocco, che stavolta potrebbe aver avuto l’idea più brillante della sua vita. O così sembra.
CITAZIONI:
“«Marty, essere gay non è qualcosa che si impara.»
«Oh, lo so,» ribatté. «Ma siccome penso che tu sia molto sexy, direi che sono già a buon punto con questa cosa dell’essere gay. Mi serve solo un po’ d’aiuto con la meccanica.»
Un’ondata di calore mi salì al viso. «Credi che io sia sexy?»”
“Io gli avevo fatto una domanda sull’ADHD e lui mi aveva risposto con i punti A, B e 3 sul patriarcato e Netflix. Quello riassumeva il problema.”


RECENSIONE:


Secondo romanzo della serie Alpha Tau. Se il primo lo avevo definito comfort e piacevole, questo secondo è decisamente su un altro livello e sono certa vi farà sciogliere con la sua dolcezza.
La storia è molto semplice ed è tutta nel titolo: Marty, un ragazzo imbranato, ingenuo e sempre con la testa fra le nuovole, vuole migliorare la sua vita e quale metodo migliore se non imitando chi gli sta intorno? Scopre ben presto che oltre ai bei voti e a buoni piani per il futuro c’è qualcos’altro che a lui manca, ovvero un ragazzo che gli faccia scoprire l’amore gay e lo educhi in merito.
Da questa premessa esilarante iniziale partirà la storia e avverrà l’incontro con Dalton, il suo completo opposto: un ragazzo impostato, studioso, ligio alle regole e introverso oltre che gay dichiarato. Quando si ritroverà a fare i conti con quella mina vagante che è Marty, però, non potrà fare altro che capitolare e farsi trascinare dalla sua confortante follia.
Due poli opposti che per forza di cose non potranno che attrarsi.
Il romanzo procede con una conoscenza e un innamoramento rapidi, facilitati soprattutto dalla spigliatezza e spontaneità di Marty. Entrambi hanno questioni che si portano dietro: Dalton infatti ha una relazione appena terminata alle spalle, Marty invece deve lottare con la sua iperattività e disattenzione, forse sintomi di un disturbo ADHD che non ha mai voluto farsi diagnosticare.
Nonostante queste tematiche l’opera si attesta come dolce e spensierata favorendo il focus sull’avanzamento della relazione, le scene dolci e i momenti comici dati dalla goffaggine di Marty che porteranno la coppia a una complicità tenerissima.
Dimenticatevi dunque drammi, angst e particolari ostacoli, sicuramente questo non è un libro incentrato su quello.
Le scene spicy sono presenti e sono tutte molto passionali oltre che tenere, perfette sia per infiammarvi che per scaldarvi il cuore.
Nel complesso dunque una lettura scorrevole e davvero comfort incentrata su un amore puro e totale, dolce ma anche impacciato, perfetta mentre si mangiucchia qualche biscotto al cioccolato fantasticando… esattamente come Marty.
 

 🪄🪄🪄 1/2

Why_girls_love_yaoi


Grazie a Triskell Edizioni e a Sarah Honey e Lisa Henry per la copia digitale.

venerdì 29 agosto 2025

RECENSIONE: Addizione d’amore DI Claudia Gazzaniga




Titolo: Addizione d’amore

Autrice: Claudia Gazzaniga

Ce: Triskell

Genere: contemporary romance

Data di pubblicazione:29/08/25

Serie: no

Formato: Ebook €2,99 flessibile €16,90

AMAZON

TRAMA


River è abituata al rumore. Quarta di cinque fratelli, con diversi zii, cugini e figli di cugini e trova molto difficile anche solo immaginare il vero silenzio. Lo sperimenta la prima volta al college, che frequenta col suo sesto fratello, Andrew, il migliore amico di sempre adottato dalla sua famiglia dopo la morte dei genitori. Ed è proprio del silenzio che si trova a parlare durante la prima lezione di linguaggi con il professor Robert Walker. Improvvisamente si ritrova a raccontare di come, per lei, il silenzio sia un bene prezioso e che, benché ami il fatto che siano in tanti, le piaccia sentire il rumore dei suoi pensieri. River non sa esattamente cosa l’abbia spinta ad aprirsi così tanto ed a condividere una riflessione talmente personale con un’aula gremita di studenti, ma pensa che il merito sia tutto del fascino di quell’uomo alla cattedra. Non le è mai successo di sentire un simile legame con qualcuno di sconosciuto, qualcosa che vada oltre la semplice attrazione. E, in realtà, non si sbaglia. C’è davvero qualcosa in comune fra loro due, ma le origini di questa comunanza sono totalmente diverse. E cosa accadrà quando le scoprirà?




RECENSIONE

“«Perché sei rimasta? Non dovevi River.»”

 

 

River è abituata al rumore.

Non solo quello delle voci, ma il brusio costante di una casa che pulsa di vita: quarta di cinque fratelli, con zii, cugini e figli di cugini che sembrano moltiplicarsi a ogni festa, il silenzio è sempre stato un concetto astratto per lei.

Eppure, al college, quel silenzio lo incontra davvero per la prima volta. Lo condivide con Andrew, sesto fratello “onorario” e migliore amico di sempre, adottato dalla sua famiglia dopo la perdita dei genitori. È lì che, durante la prima lezione di linguaggi con il professor Robert Walker, River si ritrova a parlare proprio del silenzio.

Non sa bene come accada: forse è colpa, o merito, di quello sguardo capace di leggere dentro, di una voce che sembra intonata sul ritmo giusto per far cadere ogni difesa. Così, in un’aula gremita, River confessa che per lei il silenzio è un bene raro, prezioso, e che, per quanto ami il caos della sua famiglia, adora sentir rimbombare i suoi pensieri.

È un momento che la spiazza: non si era mai aperta così con un estraneo. Ma quello con Robert non è un contatto qualunque. C’è un legame che va oltre l’attrazione, un filo invisibile che li unisce… e che affonda radici in storie e ferite completamente diverse.

E quando la verità verrà a galla, cosa succederà?

Il lettore lo scoprirà pagina dopo pagina, restando in bilico tra dolcezza, tensione e quel pizzico di incertezza che rende ogni romance indimenticabile.

L’autrice ha una penna morbida e sensoriale: riesce a farci percepire la densità di un’aula silenziosa, il fruscio di pensieri non detti, il calore caotico di una cucina piena di vita. La narrazione alterna momenti di introspezione delicata a dialoghi brillanti e vividi, mantenendo sempre un tono autentico. Non ci sono frasi artificiose, ma una naturalezza che fa sembrare di conoscere River da sempre. E la tensione emotiva? È gestita con misura e profondità: cresce in sordina, si insinua, e poi ti avvolge fino a farti trattenere il fiato.

 🪄🪄🪄🪄🪄

 

Silvia

 Ringraziamo la casa editrice e l'autore/autrice per la copia digitale. 


 

giovedì 21 agosto 2025

Recensione : Never stop shining. Non smettere mai di brillare. di Nemy Lane


 Titolo: Never stop shining. Non smettere mai di brillare.

Autrice: Nemy Lane

Editore: Newton Compton Editori

Genere: Dark Romance

Data di pubblicazione: 5 agosto 2025

Romanzo autoconclusivo

Formato Kindle: 0,99€; Formato cartaceo: 9,90€

AMAZON


Trama:

Tormentata dai demoni del passato, Lily desidera solamente tanta tranquillità. La sua vita è fatta di studio e apparente ordine, ma le ombre di un tempo sono ancora lì, in agguato, presenze sottili che influenzano la quotidianità e hanno il potere di agire sul suo destino. E la rendono irrequieta e mai davvero a suo agio nella propria pelle. A cambiare tutto è l’incontro inaspettato con Ethan, un uomo misterioso e fuori dagli schemi. Ribelle e pieno di segreti, Ethan è un diavolo travestito da angelo, e incarna tutto ciò da cui Lily dovrebbe stare lontana. Tuttavia, lei proprio non riesce a resistergli e tra i due scoppia la passione. Ma pericoli e insidie sono dietro l’angolo, e rischiano di spegnere per sempre la loro luce. L’amore basterà a far superare a Lily e Ethan ogni ostacolo?



Recensione:

Leggere questo libro è stato come essere travolta da un’onda di emozioni. Cominciata la lettura mi ha subito fatta impazzire lo stile, che esprimeva tutta la profondità delle emozioni che i personaggi stavano provando, in più i temi che l’autrice tratta nel suo romanzo, come l’abuso psico-fisico e la tratta di esseri umani, sono importantissimi e tramite la sua scrittura riesce a mettere il lettore nei panni di chi potrebbe aver vissuto esperienze del genere.

Lily e Ethan si incontrano nel locale dove lei lavora e tra loro volano subito scintille. Entrambi hanno un passato che ancora influenza le loro vite e che li ha spezzati rendendo per certi versi i loro desideri contorti. Ciò non fa altro che attrarli l’uno verso l’altra, ma Ethan è restio a rimanere impenetrabile. Tutto cambia quando Ethan, sentendosi inspiegabilmente legato alla protagonista, nota intorno a casa sua strani movimenti, e così trova un pretesto per stargli accanto. Insieme si aiuteranno a superare il passato che sembra seguirli come un’ombra, ma Ethan nasconde altro, ed è combattuto tra il voler proteggere Lily da gli altri o da sé stesso.

Questo libro l’ho trovato favoloso e super scorrevole, mi è piaciuta ancora di più la dedica finale, che rappresenta il messaggio che l’autrice vuole comunicare con la sua scrittura. L’unica pecca forse è che il finale l’ho trovato troppo frettoloso e avrei preferito che la protagonista approfondisse un minimo l’aspetto psicologico dei personaggi. Prima di leggere questo libro consiglio vivamente di informarsi sui trigger warning perché, come detto in precedenza, tratta temi e racconta scene che potrebbero risultare pesanti.



🪄🪄🪄🪄

Aurora

*Ringraziamo la casa editrice e l’autrice per la copia digitale*



RECENSIONE: Sola per sempre con te DI Monica murphy





Titolo: Sola per sempre con te

Autrice: Monica murphy

Ce:Newton Compton

Genere: contemporary romance

Data di pubblicazione:05/08/25

Serie: Lancaster prep vol 6

Formato: Ebook €6,99 ,€12,99

AMAZON

 

TRAMA

Giovane ereditiera capricciosa, Scarlett Lancaster è al settimo cielo quando scopre che, per la festa del suo diciottesimo compleanno, suo padre ha ingaggiato una famosa popstar, che un tempo faceva parte di una boy band acclamata in tutto il mondo. Tuttavia, la gioia si trasforma presto in delusione quando scopre che non si tratta di Harry Styles, ma di Tate Ramsey, l’ex cantante dei Five Car Pileup, di cui non si sente parlare da secoli. Dopo anni trascorsi in balia di alcol e droghe, Tate è pronto a tornare sulla cresta dell’onda. Infatti, al party di Scarlett si dimostra in forma smagliante e stupisce tutti gli invitati con la sua performance. Eccetto la festeggiata. Dopo l’esibizione, Scarlett decide di lamentarsi con lui di persona, ma inaspettatamente tra loro scatta un’attrazione immediata che culmina in un bacio. Peccato che il bacio in questione vada virale. Dopo lo sgomento iniziale, Scarlett e Tate si rendono conto che entrambi potrebbero trarre beneficio dalla visibilità e cominciano una finta relazione. Ma le finte relazioni, si sa, sono una scommessa rischiosa: non ci vuole mai molto prima che i sentimenti reali ci mettano lo zampino... 

 

RECENSIONE

“Tate è innamorato di me. E l’ha appena dichiarato sulla televisione nazionale”

 

 

Care lettrici,

sapete che quando c’è un fake dating in ballo io non so resistere. Se poi il protagonista è una ex popstar con un passato burrascoso e una chitarra pronta a trasformare i sentimenti in musica… beh, potete già immaginare come è andata a finire: libro finito in pochissimi giorni.

Scarlett Lancaster ha appena compiuto diciotto anni e non vede l’ora di scoprire il regalo organizzato da suo padre. Il sogno? Harry Styles.

La realtà? Tate Ramsey, ex cantante dei Five Car Pileup, un tempo idolo delle ragazzine, oggi in cerca di un ritorno dopo anni di eccessi. Non proprio lo stesso ragazzo del poster che Scarlett aveva in camera.

La loro conoscenza inizia non come ci si aspetta. Ma una conversazione accesa si trasforma in un bacio inaspettato, e quel bacio diventa virale. Ed ecco che la soluzione si presenta da sola: fingere di essere una coppia per gestire la situazione e sfruttare un po’ di visibilità reciproca.

Solo che le finte relazioni, si sa, sono come fuochi artificiali: scintille, rumore e il rischio di bruciare sul serio.

Scarlett è la good girl della situazione: riservata, educata, con la tendenza a non fare onde. Tate invece è tutto il contrario: carismatico, un po’ provocatore, e con quella disinvoltura che fa arrabbiare e poi scioglie. Lui la spinge a tirare fuori la voce, lei lo ancora alla realtà. Insieme sono un incastro imperfetto ma irresistibile, e vederli imparare a fidarsi l’uno dell’altra è una parte del piacere della lettura.

Uno dei dettagli che ho amato? Ogni volta che sbaglia, Tate scrive una canzone per lei. È il suo modo di chiedere scusa e di confessarsi, e vi giuro che non ci si stanca mai di leggerlo.

Per chi ama la Lancaster Prep series: questo romanzo è collegato a questo universo che tanto ci ha fatto amare la Murphy. E sì, c’è spazio per innamorarsi anche di un personaggio secondario, Fitz Lancaster, il padre di Scarlett, che qui mostra un lato diverso rispetto ai suoi fratelli.

Fake dating ben fatto, con la giusta dose di battibecchi e momenti teneri.

Un romance slow burn che mescola dolcezza e un pizzico di spicy.

Un’ambientazione che sa di backstage e di luci da concerto.

Ho trovato la trama adorabile e scorrevole, perfetta per chi cerca una lettura senza drammi eccessivi. Non ho però sentito la stessa connessione profonda ai personaggi che in altri libri di Monica Murphy, complice forse una minore esplorazione del loro background. Ma Tate e Scarlett restano una coppia da cui è impossibile non tifare fino all’ultima pagina.

Se amate i romanzi dove si passa dalla fake relationship all’amore con il per sempre, con protagonisti che si salvano un po’ a vicenda, vi darà esattamente quello che promette: una storia tenera, musicale e a lieto fine

 

🪄🪄🪄🪄🪄 

Silvia

 

 Ringraziamo la casa editrice e l'autore/autrice per la copia digitale. 


 

lunedì 4 agosto 2025

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: Lucien di Grae Bryan






Titolo: Lucien
Autore: Grae Bryan
Editore: Triskell Edizioni
Genere: Urban Fantasy, Romance MM
Data di pubblicazione: 04 agosto 2025
Serie o Romanzo Autoconclusivo: Vampire’s Mate vol. 3
Formato: Ebook 4,99€

TRAMA
Jamie Hernandez ama la sua vita. Ha una famiglia, degli amici e una brillante carriera da programmatore freelance a soli ventitré anni. L’unica cosa che gli manca? Il suo mostro. Quello che vede nei sogni da cinque anni. Jamie non conosce molto dell’uomo misterioso delle visioni, ma non ne ha bisogno. Ne sa abbastanza. Sa che si appartengono.
Lucien Volaire sta impazzendo da quasi mezzo secolo, il mostro dentro di lui sta prendendo sempre più il controllo dei suoi pensieri e delle sue azioni. Lucien ha distrutto tutto ciò che ha toccato, comprese le persone di cui doveva prendersi cura. L’unica cosa che potrebbe fermare la sua discesa verso la follia? Un compagno. Quindi, quando incontra un ragazzo in mezzo al deserto, uno che sa di paradiso e non scappa terrorizzato, capisce di aver trovato la sua ultima possibilità di redenzione.
Eppure, più Jamie riesce a incantarlo, e più Lucien è riluttante a contaminarlo con la sua maledizione da vampiro. Lucien riuscirà a trovare un equilibrio tra amore e ossessione? O coloro che vogliono Luc fuori dal loro territorio si intrometteranno prima che ne abbia la possibilità?


CITAZIONI:
“«La vera domanda è: perché tu non hai paura di me?»
Jamie si sporse in avanti. «Perché dovrei averne?»….«Sì, sei un mostro,» concordò senza ribattere. «Ma sei il mio mostro.»
Luc inspirò, sentendosi per un attimo… confuso. Chi era quello strano umano, per dirgli una cosa del genere?”
“«Con quante persone sei stato?»
«Innumerevoli.» Luc espirò forte mentre Jamie gli mordicchiava la parte interna della coscia.
«Sono molto geloso. Vuoi sapere con quante persone sono stato?» lo stuzzicò il ragazzo.
Luc ringhiò, stringendo i pugni e conficcandosi le unghie nei palmi. «Non se vuoi che quelle persone sopravvivano alla notte.»
«Ohhh, mostro possessivo. Mi piace.»
Luc alla fine cedette al bisogno e rilassò le mani, passando le dita tra quei capelli colorati. «Scoprirai che sono molto più che possessivo, mio piccolo fiore. Non pensare di giocare con me. Schiaccerò qualsiasi ostacolo tu metta sul mio cammino, umano o meno.»
Il suo avvertimento non ebbe l’effetto che sperava: gli occhi scuri di Jamie si velarono di lussuria alle sue parole. Ah, beh, ci aveva provato.”


RECENSIONE:


Non posso nemmeno descrivervi quanto attendevo questo romanzo già dalle prime pagine lette di Roman.
Conoscendomi e sapendo che io vengo inevitabilmente attirata dal bad boy con passato traumatico e comportamenti decisamente non etici/morali era impossibile che non mi affezionassi da subito al villain del primo libro, che qui invece ritroviamo in veste di protagonista.
Lucien è infatti un vampiro con un passato torbido con cui combatte giorno dopo giorno, ha fatto a pezzi tutto ciò che aveva di importante ed ora vede il suo futuro senza un briciolo di speranza, aspettando solo che l’oscurità lo divori completamente e che qualcuno metta fine alla sua routine fatta di uccisioni e agonia.
Tutto ciò finchè non incontra la sua anima gemella, Jamie.
Jamie è un ragazzo dolce, solare e con il dono non controllabile di avere visioni sul futuro. È tramite esse che conosce il suo vampiro predestinato e se ne innamora nonostante si affaccino alla sua mente solo immagini crude in cui si tormenta o in cui compie uccisioni con la ferocia di una belva affamata.
Nonostante anni e anni in cui il suo vampiro spietato gli appare in testa, Jamie non sembra spaventato e mostra già dal loro primo incontro una curiosità audace che fa quasi ritrarre il compagno.
Ho trovato la coppia perfetta, i due si incastrano magnificamente e più si leggono pagine più è impossibile negare quanto accanto a un animo spezzato che non si crede meritevole di ricevere amore a causa delle sue azioni, possa esserci solo colui che riesce e vuole davvero donarglielo genuinamente anche accettando e abbracciando la sua natura più oscura.
Questo romanzo trasmette un amore potente e devastante, una possessività che mi ha fatto sorridere come una scema ad ogni pagina. Il modo in cui entrambi si desiderano disperatamente nonostante TUTTO è davvero disarmante.
Rivedremo inoltre anche Roman e Danny oltre che Jay (cucciolo dolcissimo che merita solo dolcezza e che aspetto nel prossimo volume), così da porre anche dei punti riguardo la relazione da nemici-amici che era stata un po' lasciata in sospeso tra Roman e Lucien nel primo volume.
Anche la tematica della found family a me tanto cara, qui è forte e trattata bene, non solo tra vampiri ma anche coinvolgendo i familiari che per Jamie sono molto importanti.
In tutto ciò la trama è la parte forse più semplice del romanzo ma ciò non mi è dispiaciuto affatto essendo molto incentrato sull’interiorità dei pg della coppia principale e sul loro avanzare nella relazione. Nel complesso l’ho ritenuta comunque valida e molto utile per introdurre i gemelli vampiri che saranno protagonisti del sesto libro della serie.
Ammetto che nonostante le molte pagine dedicate forse avrei voluto ancora più spazio per questa coppia affiatatissima, soprattutto nella fase iniziale di conoscenza che mi è sembrata leggermente affrettata.
Dunque che dirvi se non che lo consiglio senza dubbio a tutti. Se vi piacciono gli amori ossessivi e totalizzanti conditi con un po' di paranormal, qualche vampiro e tanti morsi a letto direi che non potete proprio lasciarvelo sfuggire.

🧚🧚🧚🧚🧚
Why_girls_love_yaoi


Grazie a Triskell Edizioni e a Grae Bryan per la copia digitale.

giovedì 31 luglio 2025

RECENSIONE: I veri giocatori non perdono di Micalea Smeltzer (The Boys #3)






 Titolo: I veri giocatori non perdono

Autrice: Micalea Smeltzer
Serie: The Boys #3
Editore: Heartbeat Edizioni

Genere: New adult

Finale: Autoconclusivo
Pagine: 386
Ebook: 3.99€ Cartaceo: 14.90€
Data di pubblicazione: 29 luglio 2025

Disponibilità: Disponibile in libreria e in tutti gli store online

AMAZON



TRAMA



Ho sentito le voci che girano nel campus su quanto Teddy McCallister sia un playboy. La maggior parte delle ragazze fa a gara per “quella giusta”, ma i ragazzi come lui non si sistemano mai.


Quando scopre per caso che il pagamento della mia retta è stato respinto e che sto per essere cacciata dal college, mi fa un’offerta che non posso rifiutare.

Mi chiede di essere la sua finta ragazza fino alla laurea in modo che possa ottenere la sua eredità.


Sembra abbastanza semplice. Io ho bisogno di soldi e lui ha bisogno di qualcuno che lo faccia sembrare impegnato.


Una cosa è certa: non mi innamorerò di lui. Tuttavia, nessuno mi aveva avvertita di cosa succede quando il tuo finto fidanzato inizia a innamorarsi di te.



The Boys series:


#1 I cattivi ragazzi ti spezzano il cuore (20 giugno 2023)

#2 I ragazzi gentili non vincono mai (21 giugno 2024)

#3 I veri giocatori non perdono (29 luglio 2025)

#4 Good guys don’t lie (prossimamente)

#5 Broken boys can’t love (prossimamente)

#6 Rule breakers fall hardest (prossimamente)


RECENSIONE


Ho amato i libri precedenti e non vedevo l'ora di leggere la storia di Teddy che si è sempre mostrato un giocherellone e un simpaticone.

In questo volume però scopriremo il vero personaggio, quello fragile e dolce, un amico fedele e un ragazzo dal cuore d'oro.

Teddy discende da una ricca famiglia e suo padre è un uomo violento che non perde occasione di denigrarlo. Le cose si complicano quando il padre gli vieta assolutamente il "divertimento" e allora a Teddy non rimane che trovarsi una finta fidanzata che calmi un pò le acque.

Vanessa è una ragazza umile e studiosa. Peccato che i suoi fondi per l'università siano stati ritirati. Caso voglia che il grande e sexy Teddy si trovi a passare proprio di lì a proporle un patto molto interessante, cioè fingersi la sua ragazza in cambio del pagamento della retta.

Vanessa non si fida molto delle persone, ma il bel giocatore è l'unico modo per laurearsi e nonostante le mille reticenze accetta.

Il rapporto tra i due sarà un evolversi, tra segreti sussurrati e baci rubati. 


"Ci fissiamo e mi rendo conto che anche se Teddy è un ragazzo estroverso, divertente e che fa sempre ridere la gente, ci sono delle ombre dentro di lui che lo perseguitano. In superficie sembra il tipico ragazzo del college, e forse è quello che era veramente una volta, ma non è il ragazzo che ho conosciuto io."


Un rapporto che costruiscono giorno dopo giorno che nella finzione trova un pizzico di verità e nella menzogna si trovano due anime che hanno bisogno di sostegno.

Ho amato profondamente Teddy, un personaggio meraviglioso e ricco di sfaccettature. 

Proprio come gli altri libri di quest'autrice questo è una vera chicca, mi piace lo stile narrativo della Smeltzer profondo e accurato.

Una lettura che ho apprezzato e una storia che sicuramente mi ha fatto sospirare.

Assolutamente consigliato.


🪄🪄🪄🪄🪄

MARIANNA

*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*


martedì 29 luglio 2025

RECENSIONE: Cotton Island. Il nostro posto maledetto DI L. F. Koraline

 




TITOLO: Cotton Island. Il nostro posto maledetto

AUTORE: L. F. Koraline

EDITORE: Newton Compton editori

GENERE:Contemporary romance

PAGINE: 599

DATA PUBBLICAZIONE: 11 luglio 2025

SERIE: autoconclusivo

FORMATO: EBOOK: 6,99€ CARTACEO: 12,26€

AMAZON



TRAMA

Rosalie ha solo vent’anni, ma è già nei guai e sta scappando. Dopo aver corso a lungo sotto il sole cocente per allontanarsi da Miguel, il suo fidanzato poco raccomandabile, si ferma in un motel dell’Arizona per trascorrere la notte. Nella stanza fatiscente che le è stata assegnata qualcuno ha lasciato una vecchia valigia di pelle, un diario, una lettera indirizzata a una certa Lilibeth Bowl e un biglietto di sola andata per Cotton Island, l’isola privata della famiglia Parker. Incuriosita, apre Google e scopre che quel posto è disabitato da un decennio a causa di una vicenda che le mette i brividi. Tuttavia, Rosalie non ha niente da perdere, deve nascondersi, o finirà molto male. Decide così di rischiare, lanciandosi in un viaggio che le cambierà la vita. Impersonando Lilibeth, parte per Cotton Island e lì incontra Zeke Parker. Lui è il padrone dell’isola, deciso a ripopolarla con uno scopo ben preciso: scoprire cos’è successo a sua sorella quella notte di dieci anni fa. Assetato di verità e di vendetta, ha calcolato tutto, non ha tralasciato niente, fatta eccezione per un dettaglio che non poteva prevedere: la presenza di un’intrusa che si finge qualcuno che non è, ovvero Rosalie. Zeke non si fida affatto di lei, eppure ne è attratto in modo irresistibile. Quando le bugie e i segreti tra loro verranno svelati, Rosalie riuscirà a mantenere il suo posto nel cuore di Zeke oppure si lascerà lui e Cotton Island alle spalle?



RECENSIONE

Eccomi qui, 574esimo passeggiero di questa imbarcazione che mi ha portata a Cotton Island, l’isola della Giustizia, l’isola dei Parker, un posto divenuto maledetto dopo la morte della piccola Emily. Terra di brutti ricordi, dolori mai affievoliti, custode di segreti sofferti, terra incantatrice, angolo di paradiso, terreno di nuovi e tormentati inizi.

 La Koraline riesce a portarci in questo fazzoletto di terra che ci inonda di emozioni vaste, intense e assai profonde.

Mi sono ritrovata a camminare nel suo suolo: passeggiando tra i campi di cotone di Whitewood, ammirando il rosso dei fiori di papavero di Redwood, respirando la foresta di Greenwood affacciandomi dal ponte delle fate, fino a salire su in cima, nella fabbrica di giocattoli Parker a  Greywood. Per poi ammirare dall’alto la meraviglia di ogni angolo di questo paradiso seduta nella ruota panoramica di Yoyland, conoscendo i suoi abitanti e le loro storie.

Mi sono immersa nella storia di Zeke e Lili,  e si lo ammetto, mi sono intrufolata senza invito, nell’isola,  come ha fatto Rosalie, la nostra protagonista,  che per scappare da Miguel si rifugerà a Cotton island usando il biglietto di invito di Lilibeth,  fingendo di essere lei.

Perché nell’isola nessuno entra ed esce senza il permesso di Zeke Parker!

Una storia geniale! Come tutte quelle che scrive questa autrice. La storia si destreggia tra mistero,  suspense, un pizzico di soft dark, un giallo da risolvere, e la nascita di un sentimento che porterà alla guarigione di cuori e anime rotte in piccoli frammenti,  che sembravano insanabili e che invece, stupendo anche i nostri protagonisti,  pezzo dopo pezzo saneranno e incolleranno quei cocci che torneranno a far battere il cuore di Zeke e riusciranno a far sentire importante e unica Lilibeth, dopo tanta sofferenza.

Questa lettura tocca tematiche davvero forti e inaspettate, perché beh, il finale, o meglio, l’ultima parte della storia regala infinite sorprese che lasceranno letteralmente con la bocca aperta.  Qualcosa che rivoluziona completamente la storia, dando una scossa così forte che riesce a far tremare la terra sotto i piedi.

È una storia che sai già riuscirà a regalarti tanto sin dall’inizio dei suoi capitoli. Durante tutta la lettura infatti, verranno seminati indizi che stuzzicheranno la tua curiosità,  istillando domande, che troveranno risposte man mano e che spesso non saranno quelle che ti aspettavi, riuscendo a stupirti ogni volta.

Zeke e Lilibeth sono qualcosa di speciale e straordinario.  Protagonisti profondi,  rotti da un passato che è stato demolitore. Zeke torna a Cotton Island per cercare vendetta dopo la morte della sua amata sorellina e portare alla distruzione quella terra che gli e l’ha portata via. Tornare sarà devastante, i ricordi avvolte soffocanti. L’unica cosa che sembra farlo respirare è quello scricciolo biondo dagli occhi grandi che tanto amava Emily:  Lilibeth,  la sua migliore amica,  la figlia della luna.

Ecco, lei, con la sua spavalderia e le due infinite paure, riuscirà a fare quello che mai nessuno fin ora ha fatto: scalfire quel muro di rabbia che Zeke si è costruito intorno.

Rosalie/Lilibeth è una ragazza dalle mille fragilità ma molto tenace,  scappa dalle sue paure e dal dolore, Zeke riuscirà a essere la sua medicina? O questo sentimento le si ritorcerà contro? E le sue bugie? Che peso si trascineranno dietro?

È una lettura che rapisce,  che ti porta con se tra i meandri più bui della sua storia, portandoti a sentire emozioni che fanno male, che commuovono e  che fanno venire i brividi. Riesce, però, anche a farti vedere sprazzi di luce che illuminano l’inaspettato, riempiendo quel che rimane,  di meraviglia,  batticuore,  passione, dolcezza, romanticismo (una dose al giorno) e cura.

La Koraline con la sua penna ti porta con se dentro il suo libro a farti sentire questo e tanto altro, a farti conoscere non solo Zeke e Lilibeth,  la loro storia d’amore,  il loro dolore e la loro guarigione,  ti fa conoscere i 573 cittadini di Cotton island e ti fa venir voglia di trasferirti lì, in questo posto maledettamente magnifico,  protagonista indiscusso di questa lettura avvincente e straordinariamente bellissima, che farete fatica a dimenticare.



🪄🪄🪄🪄🪄

Sogniappesi

*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*