Post Recenti

martedì 4 novembre 2025

Recensione: Nightshade. Desiderio Oscuro DI Autumn Woods (Sorrowsong University #1)

 





                                      TitoloNightshade. Desiderio Oscuro

AutoreAutumn Woods

Editore Newton Compton

GenereRomance - dark accademia - enemies-to-lovers

Data di pubblicazione: 04 novembre 2025

Serie o Romanzo :(Sorrowsong University #1)


Trama


Un’università elitaria e misteriosa. Due nemici giurati.
 Puoi rinunciare alla vendetta per amore?

Ophelia Winters ha un’unica certezza nella vita: tenersi alla larga da Sorrowsong, la prestigiosa università scozzese frequentata dai figli di ricchi e potenti, dove crimini e misteri sono all’ordine del giorno. Eppure, quando riceve una borsa di studio che le permetterebbe di frequentarla, decide di cogliere quell’opportunità per dimostrare che la morte dei suoi genitori, impiegati dell’istituto, è tutta colpa di Cain Green, un magnate americano dell’aviazione. Il suo piano è semplice: tenere una media impeccabile e stare alla larga dai guai, mentre indaga in gran segreto. Più facile a dirsi che a farsi. Soprattutto dopo l’incontro burrascoso con Alex Corbeau-Green, il figlio dell’uomo che sta cercando di rovinare. A una prima impressione, Alex sembra una versione più giovane e affascinante di suo padre, che nasconde un’anima nera. Ma più lo conosce, più si rende conto che Alex non è l’erede viziato di un milionario, ma un ragazzo dal cuore d’oro, disposto a tutto per chi ama. Con i suoi sentimenti che diventano sempre più profondi per Alex, Ophelia troverà il coraggio di rovinare Cain o abbandonerà il suo piano di vendetta per sempre?


RECENSIONE

Questo libro è MERAVIGLIOSO, ha un' intensità pazzesca e l'autrice mi
ha trasporto nella misteriosa università di Sorrowsong insieme ai
protagonisti di questa storia.
Ophelia ha perso i suoi genitori in uno strano incidente su un
elicottero. Il dolore della loro perdita non riesce a superarlo e
quando si presenta l'opportunità di ricominciare gli studi nella
misteriosa università, accetta e coglie l'occasione per indagare
sull'incidente ormai insabbiato.


Il primo giorno incontra Alex Corbeau Green, figlio del proprietario
dell'azienda che ha prodotto l'elicottero incriminato.

Ophlia si ritrova così in un mondo nuovo, fatto di ragazzi ricchi,
ricatti, misteri e segreti.

La chimica tra i due è palpabile e nonostante Ophelia cerchi di stare
lontana dal cupo ragazzo qualcosa in loro li fa avvicinare ancor di
più.

Alex è un personaggio favoloso, con le sue imperfezioni e i suoi
difetti, è quello che ho apprezzato di più. Lascio a voi scoprirne il
perchè.

La trama è bella ricca tra stalker e sparizioni improvvise, sono
rimasta incollata alle pagine per tutta la notte.

Non è una storia autoconclusiva e nonostante ne fossi a conoscenza
avrei voluto già il secondo libro tra le mani perchè non posso
aspettare per scoprire la verità.

Insomma se amate queste storie un po dark, ambientate in college
inquietanti questa è la storia giusta per voi. Speriamo di non dover
aspettare molto per il seguito.


🪄🪄🪄🪄🪄

Marianna

*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*

lunedì 3 novembre 2025

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: Mi Ami, Mi Vuoi, Mi… di TS Yume

 



Titolo: Mi Ami, Mi Vuoi, Mi…

Autore: TS Yume

Editore: Triskell Edizioni

Genere: Romance MM, Contemporary

Data di pubblicazione: 03 novembre 2025

Serie o Romanzo Autoconclusivo: Autoconclusivo

Formato: Ebook 5,99€ Cartaceo 16,06€

Amazon

 

TRAMA


Un uomo in carriera, un ragazzo senza radici, due vite agli opposti.

Matt cerca stabilità, Jimmy fugge da ogni legame. Eppure l’attrazione tra loro è innegabile.

Ma per lasciarsi andare bisogna avere il coraggio di guardare oltre e affrontare le ombre del passato.

«Sono un giocattolo rotto, Matt.»

«A modo nostro lo siamo tutti.»

Matt è un trentatreenne di successo, impeccabile a lavoro, metodico e affidabile. Reduce da un matrimonio disastroso per aver anteposto la carriera alla relazione con la moglie, ora si accontenta di una routine confortevole, anche se troppo noiosa. Jimmy è un ragazzo di ventitré anni, ex studente della facoltà di arte a Cambridge, che ostenta sicurezza e superficialità, vivendo alla giornata ed evitando di instaurare legami profondi con le persone che lo circondano. Cosa hanno in comune i due? Niente, o almeno così sembra.

Lo strano ma sincero rapporto che si creerà tra loro li porterà a chiedersi se per trovare l’amore vero sia necessario andare oltre le apparenze e rischiare di soffrire di nuovo. Riusciranno a superare fantasmi del passato e abbandonarsi a ciò che provano davvero?

 

 

CITAZIONI:

“Sbatte le palpebre e scaccia le lacrime.

«Sono un giocattolo rotto, Matt.»

«A modo nostro lo siamo tutti.»”

 

“«Volevo dire,» lo strattono per farmi guardare. «Che qualcuno potrebbe fraintendere.»

«Qualcuno tipo?»

«Tipo io.» Mi guarda fisso e mi mordo il labbro.”

 

RECENSIONE:

Dopo Ti Odio, Ti Voglio, Ti… Eccoci tornati dalla nostra combriccola di scalmanati (quanto mi sono mancati Logan e Joshua!) per conoscere meglio Matt, Jimmy e la nascita del loro rapporto.

.

La loro conoscenza parte da una partita di bowling assieme al gruppo di amici che conosciamo bene dallo scorso romanzo. Da qui entrambi rimarranno abbastanza affascinati l’uno dall’altro, tanto da scambiarsi i numeri e cominciare a messaggiarsi e poi frequentarsi.

.

Mentre Jimmy inizia dopo breve a mutare la sua curiosità in interesse romantico, Matt tiene le distanze fissando il loro rapporto a semplice amicizia.

.

Ammetto che tra i due, forse per questo amore non ricambiato immediatamente, o anche solo per il suo essere pieno di maschere e fragilità, non ho potuto che preferire Jimmy (cucciolino dolce).

Anche Matt è un personaggio valido pieno di ferite emotive dal suo passato, ma la sua eccessiva lentezza nel far procedere la relazione mi ha un po' frustrata e, per quanto l’abbia compresa, avrei preferito che il suo percorso per accorgersi dei suoi sentimenti fosse più rapido, anche soltanto per non far soffrire così tanto Jimmy.

Inoltre è a causa sua che compare nel romanzo Maggie, personaggio che ho odiato sin dalla prima pagina (sorry not sorry 😅) poiché pare in tutto e per tutto una figura d’ostacolo per la coppia, che contribuisce ad una serie di incomprensioni e rallentamenti per la relazione tra i due protagonisti.

.

La found family rimane forte anche in questo romanzo ed oltre ad aver adorato rivedere Logan e Joshua, anche David e Mitch hanno contribuito a farmi fare più di un sorriso durante la lettura.

.

Le scene spicy arrivano e anche belle intense (quella sul finale mi ha stesa!) ma preparatevi a pazientare perché questo è un vero e proprio slow burn di quelli che vi metteranno a dura prova.

Tutto è da imputare a Matt che è restio ad oltrepassare la relazione d’amicizia che lo lega a Jimmy per approdare a qualcosa di molto più profondo.

.

Nonostante questo e nonostante il passato turbolento di entrambi, la narrazione si attesta su una dolcezza generale soprattutto oltrepassati i primi scogli di conoscenza, e i loro momenti condivisi non potranno non farvi sciogliere.

.

Ammetto di aver trovato un certo momento di ostacolo per i pg un po' prevedibile, ma ho apprezzato la maturità con la quale i protagonisti l’hanno affrontato.

.

Nel complesso dunque un romanzo dolce ma che affronta anche tematiche profonde e difficili, in cui viene sviluppato un amore molto tenero. Perfetto per coccolarsi e farsi venire gli occhi a cuoricino purchè siate pronti a pazientare con Matt 😂.

 

🪄🪄🪄🪄

Why_girls_love_yaoi

 

 

Grazie a Triskell Edizioni e a TS Yume per la copia digitale.


martedì 28 ottobre 2025

RECENSIONE: RECKLESS - Anime in tempesta ( SERIE: Adventures in Love #3) Di Aurora Rose Reynolds

 


                        TITOLO: RECKLESS - Anime in tempesta

SERIE: Adventures in Love #3

AUTORE: Aurora Rose Reynolds

EDITORE: Queen Edizioni

GENERE: Contemporary romance

PAGINE: 300

FORMATO: Ebook

PREZZO: Ebook € 4,99 -

DATA DI PUBBLICAZIONE: 21 ottobre 2025

Disponibile in tutti gli store. Ultimo volume

della serie.


Trama

Jade è sempre stata una donna impulsiva. Una che segue l’istinto, anche quando il cuore e la ragione le

urlano di fermarsi. Ma quando la sua relazione fallisce e la sua attività va in rovina, capisce che è

arrivato il momento di cambiare strada. Così decide di ricominciare da zero, lontano da tutto, in un

piccolo paese del Montana.

È lì che incontra Maverick, proprietario di un rifugio di montagna e uomo tanto testardo quanto

affascinante. Il suo nome, che significa ribelle, sembra scritto nel destino di Jade. Lei prova a

convincersi che non è l’uomo giusto, che non può permettersi un’altra delusione. Ma più lo conosce, più

si rende conto che Maverick è l’unico rischio che valga davvero la pena correre.


RECENSIONE

Finalmente arriva nelle mie mani la storia del bello e tenebroso
Maverick, amico e socio dei protagonisti dei volumi precedenti. Solo
per questo già ve ne consiglio assolutamente la lettura per capirne le
dinamiche.

La nostra protagonista è Jade, migliore amica di Cybil, protagonista
del primo volume della serie che dopo un periodo pessimo tra
fallimento del suo negozio ed essersi lasciata con il suo fidanzato
approfittatore decide di lasciare tutto e raggiungere Cybil nella
piccola cittadina del Montana.

Al suo arrivo però l'aspetta una tempesta di neve e a soccorrerla ci
pensa Maverik. Entrambi sono attratti l'uno dall'altra ma purtroppo ci
sono degli ostacoli personali da superare.

Così mentre Jade prova giorno dopo giorno a crearsi una nuova vita con un lavoro e nuovi amici, Maverik riesce a penetrare con fare
protettivo nella sua barriera.

Come sempre la Reynolds non delude e ci regala storie d'amore dolci,
romantiche e profonde. Adoro tantissimo il suo stile narrativo
coinvolgente e diretto.

Come sempre riesce a creare un'ambientazione meravigliosa e un mondo veramente interessante e questo fa si che io sia attratta da ogni storia che questa autrice scrive. Infatti è come sentirsi al sicuro,
sai per certo che quello che leggerai ti lascerà con il sorriso.

Assolutamente consigliato



🪄🪄🪄🪄🪄

Marianna

*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*

lunedì 27 ottobre 2025

RECENSIONE: GRAN BEL GUAIO RILEY THORN! (SERIE: RILEY THORN #2) DI LUCY SCORE





 TITOLO: GRAN BEL GUAIO RILEY THORN!

SERIE: RILEY THORN #2

AUTRICE: LUCY SCORE

EDITORE: NEWTON COMPTON

GENERE: CONTEMPORARY ROMANCE

DATA D'USCITA: 21 OTTOBRE 2025


RECENSIONE

La relazione tra Riley e Nick procede a gonfie vele. Entrambi si stanno adattando alla vita di coppia e ai rispettivi stili di vita: Nick sta imparando a essere un fidanzato modello, mentre Riley cerca di convivere con i propri poteri. Nonostante abbia mille riserve, viene convinta dalla nonna a usare la chiaroveggenza per il bene della comunità. Nick, nel frattempo, è anche preoccupato che la sua ragazza possa rischiare di nuovo la vita. Infatti, un cadavere ritrovato in una cabina armadio prima, e una serie di morti misteriose poi, porteranno la polizia a chiedere aiuto proprio a Riley. La ragazza potrebbe essere la chiave per trovare e fermare l’assassino. Riley comincia così a essere parte attiva delle indagini, fino a quando non riceve un avvertimento dal killer: o si fa da parte o la prossima vittima potrebbe essere lei. Ancora una volta, Nick farà di tutto, anche trovando alleati inimmaginabili, per proteggere la sua ragazza combinaguai...

RECENSIONE


Finalmente torna la sensitiva Riley Thorn e il suo sexy investigatore
privato Nick, li avevamo lasciati entrambi a riprendersi da una ferita
d'arma da fuoco ma con la consapevolezza di aver risolto un caso molto
importante.
Come sempre Lucy Score crea un'ambientazione pazzesca e lo fa

strutturando personaggi secondari bellissimi e divertentissimi che
sicuramente sono un valore aggiunto per la storia.
Ovviamente non è un volume conclusivo e per tanto vi consiglio di
leggere il primo libro per capirne a fondo i legami tra i personaggi.
Riley e Nick sono più innamorati che mai, però Nick non è disposto a
mettere di nuovo in pericolo la vita di Riley. Il detective Webber
però, ex collega di Nick, non è dello stesso avviso e per questo

coinvolge Riley nell'indagine di un omicidio senza indizi rilevanti.
Inizia così un' avventura avvincente nella città di Harrisburg, ricca

di "bombe glitter" , anziani impiccioni che si immedesimano in
investigatori, genitori stralunati e crimini da risolvere.
A questo bel quadro si aggiunge la temuta nonna di Riley.
Il rapporto tra Riley e Nick si evolverà e amerete ogni singola parte
di Nick, così protettivo.
Non vedo l'ora di scoprire cosa accadrà nel terzo volume e quale caso
sconvolgente dovranno risolvere Riley e la sua banda di amici.
Consigliatissimo


🪄🪄🪄🪄🪄

Marianna

*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*


giovedì 23 ottobre 2025

RECENSIONE:Dancing in Toronto. Un dannato lieto fine di Silvia Loreti




 TITOLO: Dancing in Toronto. Un dannato lieto fine

Collana: Toronto Series

Autore: Silvia Loreti  (IG @thevalentineinlove)

Genere: romance, hate to love, forced proximity, room-mate

Numero pagine:300

Casa editrice: Indipendently Published


Prezzo E-book: € 2,99 

Prezzo cartaceo flessibile: €16.00 (solo per il  FRI 12€)


Disponibile su Kindle Unlimited

Hashtag: #torontoseries 

Profilo IG @thevalentineinlove

Canzone:changes XXXTentation

playlist spotify:https://open.spotify.com/playlist/49quspZvAzj5QUIIp6SyTB?si=8ecb22e750134531




TRAMA

Due coinquilini. Un odio che nasconde desiderio.
Segreti, tradimenti e un progetto TikTok che li costringe a stare vicini… troppo vicini.
Benedetta crede di conoscere la sua vita. Stefano crede di controllare tutto.
Ma Toronto ha piani diversi. Oliver entra in scena. Una nuova vita, una nuova possibilità… e nulla sarà più come prima.

Due improbabili coinquilini. Un odio che brucia. Un desiderio che sfugge a ogni regola.

Benedetta è una ballerina incredibile, dolce e testarda, con un cuore grande e una mente creativa. Stefano è affascinante, brillante, il migliore amico di Simone, marito della sorella di Benedetta, e intrappolato in una relazione di lunga data e il padre che vorrebbe per lui una carriera in psichiatria, mentre lui sogna psicologia.

Quando il destino li costringe a condividere un appartamento, una tesi basata su un progetto che include TikTok, risate, provocazioni e scintille che non si possono ignorare, tutto ciò che sembrava certo comincia a sgretolarsi. Stefano ha già una vita, una relazione, regole da rispettare… eppure Benedetta lo destabilizza ad ogni passo, in ogni sguardo, in ogni silenzio condiviso. Il ballo con il basso, un tradimento, segreti mai confessati: tutto crea un vortice in cui le emozioni diventano pericolose, irresistibili, incontrollabili.

E poi c’è Toronto. Oliver. Una nuova vita che aspetta dietro l’angolo, pronta a cambiare tutto. Un incontro inatteso che promette libertà, possibilità e un mondo che Benedetta non avrebbe mai immaginato. Nulla è come sembra, e la certezza che l’amore segua le regole… semplicemente svanisce.

Dancing in Toronto è un hate to love  vibrante, intenso, dolorosamente dolce. Ti farà ridere, sospirare, desiderare. Ti farà sentire ogni battito del cuore e lasciarti con una sola certezza: non saprai mai cosa accadrà fino all’ultima pagina… ma dovrai arrivarci

Nemici o amanti? Solo leggendo scoprirete chi cederà per primo



RECENSIONE

Torna la mia Silvia e lo fa sempre con il botto, regalandoci storie
piene di dolcezza e di ragazzacci che ci fanno sognare.

Questo volume della "Toronto Serie " ci racconta la storia di
Benedetta e Stefano, lei ballerina e influencer e lui giocatore di
pallavolo e musicista.

Nonostante sia una trama a sè il mio consiglio è quello di recuperare
i volumi precedenti perchè ci sono personaggi che vale la pena
conoscere e che hanno un ruolo importante in questa storia.

Benedetta, rimasta senza casa, viene "ospitata" da Stefano. Ovviamente
lui è contrario a questa convivenza, due mondi diversi, lui introverso
e chiuso lei solare ed espansiva.

Però c'è qualcosa che li lega, un sentimento , un'emozione , un
qualcosa che la convivenza giorno dopo giorno svela a loro e noi
spettatori silenziosi incrociamo le dita per veder sbocciare quel
legame.

Peccato che tutto crolli in un attimo.

Io adoro Silvia ma questa volta le ho scritto che mi ha fatto
arrabbiare un sacco. Il suo personaggio Stefano è uno di quelli che
vorresti scuotere più volte per fargli aprire gli occhi. Uno di quelli
che ti sembra davvero reale ed è quello che apprezzo di più in Silvia,
i suoi romanzi  sembrano storie vere senza esagerazioni.

Storie d'amore che potrebbero accadono a ragazzi qualsiasi, così
realistici che io credo che questi personaggi possano esistano
davvero.

La struttura e le caratteristiche dei protagonisti è perfetta, difetti
e pregi compresi.

La trama ha uno sviluppo delicato, ogni pagina va assaporata e vissuta
insieme ai protagonisti, io li adoro.

Questa storia ha tutto quello che serve per essere la storia perfetta
e poi un sexy pallavolista voi non avete voglia di conoscerlo?

Complimenti Silvia.

🪄🪄🪄🪄🪄

Marianna

*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*

lunedì 20 ottobre 2025

RECENSIONE : Un momento per favore di Amy Daws ( Aspetta con me #3)


 


Titolo: Un momento per favore
Autore: Amy Daws
Serie: Aspetta con me #3
Genere: Contemporary Romance
Data di uscita:  09 ottobre 2025
Traduzione: Daniela Rossetti
Editing: Andrea Serafini, Sara Marrano
Cover: FranLu


Trama:

Cosa c’è di strano nello scrivere una tesi di laurea nella mensa di un ospedale? Niente, giusto? Soprattutto se si considera il fatto che fanno una French silk pie da urlo, e che un certo dottore dall’aspetto molto sexy mi fissa in continuazione. Uno sguardo freddo e arrogante, ma è pur sempre diretto verso di me.
Poi, un giorno, si siede al mio tavolo. La cosa inizia con me che fantastico sul nostro primo appuntamento, e finisce con lui che minaccia di sottopormi a visita psichiatrica e io che mi infilo in bocca quel che resta della torta con le mani e gli grido addosso, a bocca piena. Non uno dei momenti di cui vado più fiera, ma si fa quello che si può.
Il Dottor Cazzone sarà anche un gran figo, ma non mi merita. Per fortuna ho finito di scrivere la tesi e non lo rivedrò mai più.
Ne ero davvero convinta. Peccato che l’Universo sembri deciso a prendersi ancora un po’ gioco di me.

RECENSIONE

Questa è una storia meravigliosa in cui ho sorriso e amato ogni pagina. Mi è dispiaciuto un sacco arrivare all'ultima pagina e non averne ancora da leggere.
I due protagonisti sono esilaranti, due opposti che si incontrano ed insieme faranno scintille.
Lyndsey Jones deve concludere la sua tesi in psicologia infantile e l'unico posto dove riesce a concentrarsi è la mensa dell'Ospedale,
Josh Richardson invece  è un medico del pronto soccorso.
Incuriosito dalla bella ragazza che passa molto tempo nella mensa
durante i suoi turni, decide di affrontarla minacciandola di chiamare la sicurezza: insomma un incontro esilarante.
Lyndsey per fortuna ha terminato la sua tesi e quindi non si aspetta di rivedere il sexy Dottore "scorbutico".
Non svelo altro perchè la  trama è bella leggerla e vederla
svilupparsi senza spoiler e io non sarei in grado di continuare senza farmi scappare qualche segretuccio.
L'autrice è stata fantastica nell'intrecciare i personaggi e nel crearli così particolari.
Josh così cupo e protettivo e Lyndsey così determinata nel raggiungere i suoi sogni. Mi sono innamorata di loro pagina dopo pagina e con loro ho affrontato ogni ostacolo di questa storia.
Mi sono piaciuti i dialoghi ben sviluppati, i momenti esilaranti non mancheranno e amerete i personaggi secondari.
Consiglio assolutamente e preparate qualche fazzolettino perchè la lacrimuccia scappa sempre.

🪄🪄🪄🪄🪄

MARIANNA

*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*

sabato 11 ottobre 2025

RECENSIONE:Please Come Back di Hope Atkinks





Titolo: Please Come Back
Autrice: Hope Atkinks
Serie: Standalone, Spin-off di Please Stay
ISBN EBOOK: 979-12-207-1150-0
ISBN CARTACEO: 979-12-207-1151-7
Genere: contemporaneo, angst, emotional scars, dark secret, spicy
Lunghezza: 384 paginE
Prezzo Ebook: € 5,99
Prezzo cartaceo: € 16,90

Trama


Jax si trova in un limbo, al confine esatto con il suo lato più oscuro.
Si è bruciato fin troppe volte a fare lo slalom tra coraggio e audacia, a confondere il primo con la sete di vendetta e la seconda con il fuoco della ribellione.
I suoi demoni sono lo specchio di un’anima in frantumi, la sua.
E anche se li detesta, sa che sono gli unici a proteggerlo dalla perdizione totale.
Ciò che non si aspetta è che qualcun altro riesca a vederli. E che abbia le armi giuste per combatterli al suo fianco e persino al suo posto, nei momenti peggiori. Qualcuno che, forse, è più rotto di lui.
Cassie, con i mostri, ci ha vissuto sotto lo stesso tetto per una vita intera. Ha provato ad assecondarli e comprenderli, finché loro non si sono presi tutto di lei, lasciandola con un corpo fragile e l’anima distrutta.
Conoscere Jax è la cosa più bella e pericolosa che le sia successa. Perché, per la prima volta da quando ne ha memoria, Cassie non ha paura per se stessa, ma per lui. Entrare nella sua vita può equivalere a distruggergliela e le bastano pochi minuti per decidere che non vuole rischiare tanto.
Eppure.
Ogni volta che sceglie di allontanarsi da lui, torna.
Rischiare insieme sembra meno doloroso che rinunciarvi per paura.
Ma lo sarà davvero?

Recensione 

Avevo letto la storia travolgente di Maggie e Cam e per questo mi sono fiondata subito sull'uscita del secondo volume.
Ero proprio curiosa di capire l'autrice cosa si sarebbe inventata per Jax . Devo dire che sono rimasta perplessa, non so bene come mi sentivo durante la lettura ma sicuramente il primo sentimento che mi viene in mente è l' ansia.
Jax è uno studente universitario e uno sportivo ad un passo dal raggiungere il livello di professionista. La sera arrotonda lavorando in un bar e proprio mentre torna da lavoro per poco non investe una giovane ragazza che vaga per le strade di New York sola e confusa .
Jax la porta a casa Sua e la conforta, la accoglie e se ne prende cura, perché sin da subito ha capito che quella ragazza è speciale .
Cassie è giovanissima ma la vita le ha tolto tanto e soprattutto l'ha fatta soffrire molto. Stordita e confusa accetta di rimanere a casa con Jax, il suo salvatore .
La storia si complica molto di più ovviamente,  il tutto mentre questi due ragazzi capiscono come affrontare i loro sentimenti.
A mio avviso ci sono delle perplessità o meglio delle cose che io fatico a credere possibili e per questo non riuscivo a immedesimarmi nei personaggi perché se incontro una ragazza sola e confusa la prima cosa che faccio è sincerarmi di portala al pronto soccorso in quanto avrebbe potuto avere un'emorragia. Questo è il mio giudizio realistico ovviamente, ma siamo in un romanzo e quindi tutto può accadere.
La relazione tra i due è dolcissima, si instaura un rapporto di fiducia intimo bellissimo, un percorso che ricuce ferite profonde .
Amerete Jax e il suo lato protettivo, la sua dolcezza nonostante all'inizio appaia veramente un libertino.
Cassie finalmente ha un assaggio di cosa vuol dire essere amata e soprattutto di libertà, libera dalle catene del suo passato.
Una storia dolce e romantica che vi consiglio di leggere .

🪄🪄🪄🪄

Marianna

*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*


mercoledì 8 ottobre 2025

RECENSIONE: Wilder Love -Amore selvaggio di Emery Rose (Serie Love and Chaos #1)





 Titolo: Wilder Love

Sottotitolo: Amore selvaggio

Autrice: Emery Rose
Serie: Love and Chaos #1
Editore: Heartbeat Edizioni

Genere: New adult/Contemporary romance

Finale: Autoconclusivo
Pagine: 353
Ebook: 3.99€ Cartaceo: 15.90€
Data di pubblicazione: 19 settembre 2025

Disponibilità: Disponibile in tutti gli store online

Amazon



TRAMA


Lui era la mia forza. Io la sua debolezza. Finché non l’ho distrutto.

 

Lui era il ragazzo d’oro della città. Il mio sogno californiano. Io ero la regina del nulla. La sua lucciola fantasma blu.

Lui era un surfista di professione che inseguiva sempre l’onda perfetta. Io ero una studentessa delle superiori che doveva lottare anche solo per sopravvivere.

 

Opposti in ogni modo ma attratti l’uno dall’altra come falene dalla fiamma, abbiamo promesso di non dirci mai addio.

E, per un breve, glorioso periodo, lui è stato mio e io sono stata sua.

Finché un crudele scherzo del destino non ci ha separati e ha stravolto le nostre vite.

 

Mentre la sua stella sbiadiva, la mia brillava sempre più luminosa.

Ma come si sa, non è tutto oro quello che luccica.

 

E ora sono tornata, dopo sette lunghi anni, sperando di correggere i miei errori e di aggiustare ciò che si era rotto.

Questa volta posso solo sperare che amare Shane Wilder sia sufficiente a salvarlo.



Love and Chaos series:

 

#1 Wilder love (19 settembre 2025)

#2 Sweet chaos (prossimamente)

#3 Until August (prossimamente)



RECENSIONE

Questo non è un libro semplice da leggere è straziante e doloroso, è uno di quei libri che divori in poche ore per scoprire se ci sarà un lieto fine e che leggi con l'ansia che le cose brutte arrivino da un momento all'altro.

Emery Rose mi ha tenuta incollata ai capitoli di questa storia e ai suoi protagonisti, mi ha spezzato il cuore molte volte ma ha saputo come rimettere insieme ogni pezzo.

Shane e Remy sono due ragazzi giovani, lui surfista promettente e lei ragazza in difficoltà che cerca di sopravvivere giorno per giorno. I due entrano in sintonia e hanno una chimica pazzesca e sin da ragazzini si comprendono con un solo sguardo.  Peccato che Remy sia ancora minorenne.

Tutto va per il meglio peccato che Tristan, figlio dell'uomo più influente della città ,  ricatti sessualmente Remy e questo la porta a lasciarlo definitivamente.

I fatti che ne susseguono influenzano tantissimo la loro vita tanto che Shane perde tutto e finisce in galera e Remy va via dalla città diventando una modella famosa.

Anni dopo lui è un uomo libero e lei  lascia la carriera di modella tornando a Costa del Rey, in California , per aiutarlo e ricucire il loro rapporto.

Una storia difficile da leggere perchè è un pugno al cuore, un racconto di come una vita cambia in un attimo e come la gente cattiva si può approfittare delle persone fragile e in difficoltà.

L'autrice ha un ottimo stile narrativo, la lettura non perde colpi ed è tutto un susseguirsi di eventi.

Remy e Shane mi hanno fatta piangere un sacco, li ho amati e odiati per le loro scelte e mi ha spezzato il cuore vederli soffrire.

Mi è piaciuto anche il coinvolgimento dei personaggi secondari soprattutto del fratello di Remy, Dylan. Non vedo l'ora  di leggere la sua storia.

Insomma se avete voglia di una storia di seconde possibilità, di rinascita e di tanto altro questo romanzo fa sicuramente per voi.


🪄🪄🪄🪄🪄

Marianna

*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*