Post Recenti

lunedì 30 giugno 2025

RECENSIONE: "Quando Tutto Cambia" di Siobhan Davis

 






Titolo: Quando Tutto Cambia

Autore: Siobhan Davis

Genere: contemporary romance

Data di pubblicazione:30/06/25


Link Amazon



TRAMA

Un romance friends-to-lovers autoconclusivo, crudo e angosciante, scritto da Siobhan Davis, autrice bestseller di “USA Today”.


Gabby

A ripensarci, avrei dovuto cogliere i segnali. Forse li avevo identificati, ma scelsi inconsciamente di ignorarli.

Già a dieci anni, quando conobbi Dylan, sapevo che saremmo stati insieme per sempre. All’epoca, non riuscivo a esprimere a parole le mie sensazioni, ma con il passare degli anni capii di cosa si trattava: un amore che scaturiva dal profondo dell’anima. Di quel tipo di cui fanno esperienza in pochissimi. Dylan era molto più che il mio migliore amico: era il mio primo amore, il mio fidanzato.

Era la mia anima gemella.

Eravamo sempre stati un tutt’uno, destinati a rimanere uniti in eterno.

Finché lui non cambiò.

E io credetti di non essere più abbastanza.

Finché non mi annientò del tutto, tanto che ebbi l’impressione di non esistere più.

E non avevo mai provato un dolore così devastante.

Finché Dylan mi demolì una seconda volta, e a quel punto volevo morire per davvero.

Ma dovevo essere forte, visto che non ero sola in quel crudele scherzo del destino.

Guardo il cielo, implorando le stelle, pregando che qualcuno mi dica cosa fare, perché non so come comportarmi in questa situazione. Non so come affrontare il cambiamento del mio “per sempre”, e mi chiedo: se avessi colto i segnali in tempo, se avessi spronato Dylan, sarebbe bastato a salvarci?

Oppure il destino aveva già deciso di alterare il nostro futuro?

Il libro tratta tematiche cupe che potrebbero turbare alcuni lettori. Si consiglia di consultare le avvertenze sui contenuti elencate sul sito dell’autrice.



RECENSIONE



Questa non sarà una lettura facile, perché questo libro è una vera e propria montagna russa di emozioni. Non avevo mai letto nulla di quest'autrice ma devo dire che mi ha convinta, ha saputo comporre una trama ricca di emozioni e con un colpo di scena pazzesco.

Gabby è la protagonista di questo romanzo, è una ragazza che frequenta il college e convive con l'amore della sua vita Dylan. Nonostante sin dall'inizio si percepisce l'amore reciproco qualcosa cambia bruscamente di Dylan e spezza il cuore di Gabby letteralmente.

L'amore della sua infanzia, il suo migliore amico, l'unico uomo con cui pensava di avere un futuro le volta improvvisamente le spalle e il suo mondo cade a pezzi.

A sorreggerla c'è sempre stato Slater, migliore amico di suo fratello, il ragazzo che da sempre è innamorato di lei ma che per anni ha taciuto per non superare il confine tra amicizia e amore.

Però ora Gabby è libera e finalmente guarda Slater con occhi diversi. Qualcosa dentro di lei cambia e inizia a comprendere.

Diciamo che non è una storia semplice.  Gabby si troverà ad affrontare situazioni dolorose e dovrà prendere decisioni difficili.

Ci saranno lacrime, sofferenze ma questo libro ci mostra la risalita. Lo fa con calma senza affrettare i capitoli e nei tempi giusti, una cosa a mio avviso da non sottovalutare.

Ho molto apprezzato il finale e devo dire che l'ho trovato accurato e giusto vista la situazione. Bisogna ritrovare se stessi prima di donare il proprio cuore a qualcuno.

Non è stato facile da leggere e non è facile da recensire ma mi è piaciuto tantissimo, vi consiglio assolutamente questa lettura. 


🪄🪄🪄🪄🪄

Marianna

*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*

Review Party : Titolo: End Zone di Alexandra Rose




 

Titolo: End Zone

Autore: Alexandra Rose

Editore: Independently Published

Genere: Sport Romance

Data di pubblicazione: 24 giugno 2025

Serie o Romanzo Autoconclusivo: Autoconclusivo

Formato: Ebook 1,99€ - Cartaceo 17,50€

 

TRAMA

Nicholas Finnegan, quarterback dei Los Angeles Rams, è una star del football. Ha soldi, fama, una fidanzata: tutto ciò che un ragazzo della sua età potrebbe desiderare.

Finché durante i playoff non si lesiona il legamento crociato anteriore.

Da quel momento, la sua vita pianificata con cura subisce una brusca deviazione.

Soprattutto perché il suo fratellastro, Weston Porter, viene reclutato dalla stessa squadra e gli ruba la scena.

Weston è il figlio della matrigna di Nicholas, frutto di una relazione precedente. Tra i due ragazzi, infatti, non c’è una sola goccia di sangue in comune.

Sfacciato e bellissimo, è una mina vagante. Ha sempre desiderato giocare come wide receiver nella NFL per onorare suo padre biologico, morto in un incidente sul campo da football tanti anni prima.

Nick detesta il fratellastro, perché lo ha sempre messo in ombra. Weston adora provocarlo, sfidarlo per strappargli quella maschera di gelida compostezza.

Costretti a collaborare per vincere, insieme sono una fiamma destinata a bruciare ogni cosa, fino a esplodere e a lasciare solo cenere.

Il loro rapporto è un imprevisto.

Come un placcaggio a poche yard dalla end zone.

 

 

CITAZIONI:

“Weston era sempre stato un imprevisto indesiderato.

Era come un placcaggio a pochissime yard dalla end zone.”

 

“Nick si strofinò il palmo sul viso bagnato. «Mi ucciderai.»

Weston chiuse le palpebre, godendosi quella meravigliosa pace, nonostante il freddo intenso gli scavasse le ossa.

«Almeno avrai vissuto sul serio.»”

 

RECENSIONE:

Come sempre Ale ci stupisce ogni volta con qualcosa di nuovo nei suoi romanzi, qui la vediamo in una veste tutta nuova ad esplorare una relazione proibita intrisa d’odio con uno sfondo sportivo, decisamente il mix perfetto per farci perdere la testa.

 

La storia parla infatti di due fratellastri senza legami di sangue Nick e West, che sono cresciuti a stretto contatto a causa della relazione tra i loro genitori. Nick sin dall’inizio è colui che meno accetta questa situazione montando un odio e un’invidia per l’altro, accusandolo di aver sconvolto il suo già flebile rapporto col padre…

 

La narrazione si alterna, soprattutto nei primi capitoli, tra presente e passato per renderci chiaro come sono nati dei sentimenti così diversi tra i due fratellastri. Essi ora giocano entrambi a football addirittura nella stessa squadra, e sono quindi costretti a collaborare.

 

La parte di football è molto minuziosa nei dettagli delle partite, facendoci entrare completamente nella situazione. Se avete timore di non conoscere lo sport però tranquilli poiché, grazie al glossario iniziale, vi sarà tutto molto chiaro sia riguardo i termini che per le azioni e regole.

 

La vicinanza continua dei due sul campo fomenterà la voglia di West nel tormentare e stuzzicare il suo “fratellino” con l’intento di spezzare la sua dura corazza fatta di regole, comportamenti corretti e freddezza. Ciò però porterà a risvolti totalmente inaspettati per entrambi, attratti da una relazione passionale tinta di proibito.

 

In questo romanzo ho trovato alcune tra le scene spicy più riuscite di Ale, la quale riesce a farti percepire totalmente il fuoco ad ogni scambio tra di loro, a partire da un’occhiata o una battutina che alzano la temperatura fino a parti più intense, illecite, rudi e carnali. Ho apprezzato molto come anche tramite questo tipo di scene sia evidente la maturazione dei personaggi e del loro rapporto, esse sono sicuramente piccanti ma mantengono la loro funzione narrativa in maniera impeccabile.

 

Ho trovato End Zone quasi diviso in due, ad una prima parte più fisica e con sentimenti univoci di odio, invidia e rivalità si contrappone una seconda di evoluzione, dolcezza, consapevolezza e in cui i personaggi (soprattutto uno dei due) fronteggiano situazioni davvero difficili in vari ambiti crescendo e cambiando.

Inoltre in quest’ultima vi è anche un tema a me molto caro trattato come sempre da Ale con veridicità e alternando crudezza e delicatezza.

 

Inutile dire che è stata proprio questa seconda a rubarmi il cuore e a farmi amare il personaggio di Nick alla follia, inizialmente mi provocava rabbia e non lo sopportavo, ma con tutti i passi che compie nel corso dell’opera è impossibile non comprenderlo fino ad amarlo ed emozionarsi con lui. Abbiate pazienza e potrete scoprire il suo lato più premuroso, coraggioso e tenero sotto un muro di fragilità.

 

Nella prima parte la cosa che mi è piaciuta meno per gusto personale è stata l’invidia, un sentimento che percepisco sempre come molto negativo quasi da macchiare in modo brutale qualsiasi altro positivo, per quanto lo trovi calzante col contesto. Percependolo così ho dovuto aspettare che i pg prendessero consapevolezza ed esso mutasse prima di appassionarmi davvero al loro rapporto.

 

Essendo ormai indubbio il mio amore viscerale per Nick devo però dire che West non è stato da meno soprattutto nelle pagine iniziali. Lui è il suo opposto, il motore di tutto, colui che infrange ogni regola oltrepassando i propri limiti e la sua simpatia e sarcasmo sono sicuramente ciò che più cattura nelle prime battute.

Menzione obbligatoria anche per Cindy, personaggio femminile realistico che ho trovato davvero ben inserito nella trama. Per quanto sia poco presente l’ho trovata ben caratterizzata e con un ruolo di rilievo.

 

I temi trattati sono come sempre vari (Ale non si risparmia mai) a partire da uno di quelli a me più cari che non vi svelerò per evitare spoiler, andando poi a quello familiare (davvero toccante e a tratti frustrante), fino al fatidico coming out in ambito sportivo e all’omofobia (i brividi).

Penso che con quest’opera siano stati aperti molti spunti di riflessione e di denuncia decisamente validi che vi lascerò cogliere con la lettura.

 

Ultima nota per la relazione proibita tra i protagonisti… Essendo fratellastri questo trope è assolutamente calzante ma mi sento di consigliarlo anche a chi non lo ama, non presentando legami di sangue tra loro ed essendo comunque trattato in maniera non così forte. Ad ogni modo ovviamente leggete solo se siete a vostro agio e se pensate possa fare per voi.

 

Io in conclusione non posso che consigliarvi la lettura di un’altra perla creata grazie alla scrittura di questa talentuosa autrice.

 

🪄🪄🪄🪄1/2

 

Why_girls_love_yaoi

Grazie a Alexandra Rose per la copia digitale.


 

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: Nessun Bacio tra di Noi di Gaia Casciaro




Titolo: Nessun Bacio tra di Noi

Autore: Gaia Casciaro

Editore: Triskell Edizioni

Genere: Soft Dark Romance

Data di pubblicazione: 30 giugno 2025

Serie o Romanzo Autoconclusivo: Autoconclusivo

Formato: Ebook 4,99€ - Cartaceo 16,40€

 

TRAMA

«Nessun bacio tra noi.»

È la regola. L’unico confine che non bisogna superare.

Tom Lewis è nato per infrangere la legge.

Criminale arrogante, manipolatore e testardo.

Dopo l’ennesima rapina, finisce nella prigione di Brixton, dove in poco tempo diventa il Re. I detenuti lo temono, le guardie si piegano al suo volere.

Comanda. Corrompe. Regna.

Nessuno osa sfidarlo. Nessuno… tranne il suo nuovo compagno di cella: Shawn Hill.

Lui è diverso da chiunque abbia mai incontrato. Non si sottomette, non si lascia controllare e non ha paura di affrontare Tom. La sua lingua tagliente e il suo sguardo sicuro sono una provocazione continua. Una tentazione impossibile da ignorare, che si trasforma presto in un’attrazione pericolosa e travolgente. Ma ogni debolezza è un rischio. E per Tom, perdere il controllo significa rischiare tutto: il potere, il rispetto e la sua amata corona, che inizia a incrinarsi, fino a minacciare di andare in frantumi. Insieme al suo migliore amico e ad altri compagni di cella, Tom semina il caos tra le mura di Brixton.

Ma quando il fuoco della passione divampa, quanto a lungo si può restare al sicuro prima di bruciarsi?

 

Tra segreti, bugie, violenza, colpi adrenalinici e sentimenti indomabili, c’è un unico particolare che Tom e Shawn dovranno sempre ricordare, qualsiasi cosa accada: “nessun bacio tra noi”.

 

 

CITAZIONI:

“«Ti piace giocare con il fuoco, non è vero?»

«Per spegnere il fuoco, bisogna soltanto gettarci sopra un po’ d’acqua.»

«Non hai ancora capito che basta davvero poco per ritrovarsi carbonizzati.»”

 

“«Sei quasi più interessante di quanto pensassi,» ammette.

«Quando apri la bocca, non capisco mai se stanno per uscire insulti o complimenti.»

«Io non faccio complimenti.»”

 

RECENSIONE:

Prima opera che leggo di questa autrice e devo dire che già dalle prime pagine le tematiche e l’atmosfera dell’opera mi ispiravano non poco.

 

Essa narra del rapporto contorto intriso di odio e prevaricazione tra due carcerati dal passato oscuro ovvero Shawn e Tom. Entrambi hanno caratteri forti e sono restii al piegarsi all’altro o a mostrare le loro debolezze date da ferite emotive che cercano di nascondere e dimenticare.

 

Qui ci troviamo davanti davvero ad un hate to love degno di questo nome, le interazioni tra i protagonisti infatti sono sempre macchiate dall’angst, dalla passione sfrenata, dalla violenza e dal ricercare la supremazia in un luogo in cui essere potenti e non provare sentimenti vuol dire sopravvivere.

Ciò dà luogo a bellissimi dialoghi, frecciatine e scene hot per cui avrete certamente bisogno dell’estintore.

 

La regola che si impongono entrambi e che dà il nome al romanzo fissa limitazioni a cosa possono provare e allo stesso tempo li protegge da una fragilità che potrebbe essergli fatale in questo tipo di ambiente.

Andando avanti però sembra palese che l’attrazione che sentono vicendevolmente e il continuo tempo insieme potrebbe fargli varcare limiti pericolosi per entrambi.

 

Tra i due protagonisti non sono riuscita a definire il mio preferito, sono entrambi delineati molto bene tramite il loro vissuto e i loro comportamenti a volte contraddittori ma che si riescono a comprendere sempre di più andando avanti. Sicuramente però mi ha colpito il modo a volte anche spietato di Tom di seppellire le proprie debolezze sotto una maschera di freddezza e distacco e l’evoluzione più dolce di Shawn che una volta compreso l’altro è riuscito a stargli accanto e sostenerlo nonostante venisse respinto.

 

Ho amato anche i tre secondari: Sìn, J e Zaw poiché assieme ai due principali formano una vera e propria found family solidale in cui si sente l’affetto e la stima reciproci.

 

Tema fondamentale dell’opera è sicuramente la fiducia e ci saranno diversi momenti che vi metteranno tensione proprio perché non saprete più di chi fidarvi.

 

La cosa che ho apprezzato meno è stata che, nonostante la coppia sia ben costruita, io fin dall’inizio non ho potuto non shippare i due amici Tom e Zaw e quasi quasi ho sperato fino alla fine che la coppia si trasformasse in una threesome a causa del loro affiatamento. Ci sono delle scene tra di loro che ai miei occhi sono state facilmente malinterpretate come romantiche e che quindi mi hanno distolto dal tifare per la coppia principale. E dire che al trope friends to lovers di solito preferisco a mani basse l’enemies to lovers 😂

 

Il finale l’ho trovato coerente con l’opera e lo stile scorrevole e descrittivo senza essere pesante ha reso il viaggio verso di esso davvero piacevole. Per cui non posso che consigliarvi quest’opera attendendo nel mentre la prossima che sta scrivendo che menziona nelle note finali, di cui ammetto sono davvero curiosa.

 

🪄🪄🪄🪄

 

Why_girls_love_yaoi

 

 

Grazie a Triskell Edizioni e Gaia Casciaro per la copia digitale.

 

venerdì 27 giugno 2025

RECENSIONE: Enemies Abroad: in viaggio con il nemico di R.S. Grey




Titolo: Enemies Abroad: in viaggio con il nemico

Autrice: R.S. Grey

Casa editrice: Triskell Edizioni

Genere: contemporary romance

Data di pubblicazione:27/06/25

Serie: no

Formato: Ebook €4,99

 

TRAMA

Io e Noah Peterson siamo nemici. Non nel senso figurato: lo detesto con tutto il fiato che ho nei polmoni e lui, credetemi, ricambia con entusiasmo. Lo sanno tutti, dai nostri colleghi ai nostri amici, fino alla barista di Starbucks che ogni lunedì scrive “S. Tronzo” sul suo bicchiere—su mia richiesta. Insegniamo nella stessa scuola, e ogni mattina ci affrontiamo con sarcasmo, battute taglienti e guerre silenziose nei corridoi. Non possiamo litigare davvero – il licenziamento incombe – ma ci sfottiamo con tanto ardore che sembra quasi… personale.
Quando arriva l’estate, di solito tiro un sospiro di sollievo: due mesi senza dover incrociare il suo sguardo strafottente. Ma quest’anno, il destino decide di giocare sporco. La scuola cerca due insegnanti volontari per accompagnare un gruppo di studenti a Roma, e l’assegno bonus è troppo allettante per lasciarselo sfuggire. Nessuno dei due vuole cedere. Nessuno dei due si tira indietro.
Così, ci ritroviamo a condividere voli, hotel e giornate intere... sotto il sole italiano. Quello che non avevamo previsto? Che la linea sottile tra odio e attrazione potrebbe sciogliersi più velocemente di un gelato in piena estate.

DING. Gentili passeggere e passeggeri del volo UA447 con destinazione Roma: allacciate le cinture. Sarà un viaggio turbolento.




RECENSIONE



“Due professori. Una valigia di odio represso. Una vacanza a Roma con un gruppo di studenti delle medie. E una tensione che fa impallidire il Colosseo.”

 

 

 

Care lettrici, preparatevi a decollare: questa commedia romantica di R.S. Grey è una ventata di aria frizzante, ironica e sexy come un litigio sotto al sole... che finisce in camera da letto.

 

Audrey e Noah insegnano nella stessa scuola.

Lei è brillante, sarcastica e determinata a rovinarlo con ogni battuta ben assestata.

Lui? Arrogante, affilato e altrettanto deciso a renderle ogni giorno un piccolo inferno.

Ma quando la scuola propone una trasferta estiva a Roma con tanto di bonus finale, entrambi si lanciano, pur di vincere.

Risultato?

Stessa destinazione, stesso volo, stesso hotel… stessa camera comunicante (ok, questo è un sogno nostro, ma ci siamo capite).

Una storia che è una bomba di battute, sguardi taglienti e romanticismo esplosivo.

Ogni pagina è un gioco di botta e risposta che ti fa ridere ad alta voce, mentre sotto la superficie scorre una tensione sempre più difficile da ignorare.

La loro guerra fredda è fatta di frecciatine, caffè rovesciati (ops), passeggiate tra le rovine e… baci rubati che scaldano più del sole estivo.

 

Audrey è una protagonista irresistibile: ironica, acida al punto giusto, ma anche vulnerabile e affettuosa con i suoi studenti.

Noah?

Il nemico perfetto: bello, sfrontato e con quel tipo di sarcasmo che ti fa venire voglia di… baciarlo con rabbia.

Insieme?

Un fuoco d’artificio continuo. E noi spettatrici felici con il naso all’insù.

Cosa amerete in questo romanzo: Il trope enemies to lovers scritto alla perfezione (senza drammi inutili, con tanto cuore).

L’ambientazione italiana che fa da sfondo a scene dolci, divertenti e decisamente hot, e sì, Roma è una meraviglia anche in versione romance.

La tensione palpabile, i dialoghi taglienti, e quei momenti in cui si capisce che l’odio… è solo un modo creativo per dire “ti penso sempre.”

Gli studenti che fanno da coro greco e da cupido non ufficiale.

Il fatto che Audrey e Noah si conoscono davvero: sanno ferirsi, ma anche leggersi. E quando finalmente si scelgono, è impossibile non tifare per loro.

Perfetto se cerchi: Una rom-com brillante, sexy e ambientata in Italia

Protagonisti adulti (insegnanti!) che si punzecchiano come adolescenti

Viaggi, camere d’hotel e confessioni sotto il cielo romano

Una storia che ti fa ridere, ma anche sospirare forte

La firma inconfondibile di R.S. Grey: ironia, romanticismo e leggerezza

Enemies Abroad è una commedia romantica che si divora in poche ore e che lascia il cuore leggero, pieno di farfalle e di voglia di prenotare un volo per Roma con il tuo nemico/amore segreto.

Audrey e Noah sono una di quelle coppie che ti fanno ridere, arrabbiare e innamorare e quando finalmente si arrendono a ciò che provano, la soddisfazione è totale.

 

Divertente, sexy e profondamente dolce.

Un enemies to lovers da manuale.

Una vacanza indimenticabile.

Una lettura imperdibile.

 

 🪄🪄🪄🪄🪄

Silvia

 Ringraziamo la casa editrice e l'autore/autrice per la copia digitale. 



 

lunedì 23 giugno 2025

RECENSIONE:Verità o morte di A.C. Kramer




 Titolo: Verità o morte

Titolo originale: Truth or kill

Autrice: A.C. Kramer

Traduttrice: Silvia Zucca

Casa Editrice: Triskell edizioni

ISBN EBOOK: 979-12-207-1098-5

ISBN CARTACEO: 9791220710992

Genere: dark romance, secret society, death, spicy, mistery, enemies-to-lovers

Lunghezza: 312 pagine

Prezzo Ebook: € 4,99

Prezzo cartaceo: € 15,40

AMAZON


Trama:

Verità o morte, il nuovo dark romance di A.C. Kramer alias Lexi C. Foss.


Abbiamo il piacere di invitarvi al raduno per le vacanze di primavera al The Lodge. Un’esperienza straordinariamente

esclusiva che ridefinirà il vostro futuro. Sempre che riusciate a sopravvivere.


Sidney

Ho pensato a uno scherzo. A uno di quei giochini snob dell’alta società per i figli dei ricchi.

Ma poi la gente ha iniziato a morire. Inclusa la persona che mi aveva invitato a partecipare.

Ora sono io quella che tutti sospettano. Perché c’è del sangue sulle mie mani. Il loro sangue. 


Kage

La graziosa pedina non dovrebbe essere qui.

Lei è unica. Non una di loro. Un premio che magari potrei rivendicare per me.

Ma solo se imparerà come si gioca correttamente a questo gioco.

Le regole sono semplici: verità o morte? Mmm, spero scelga morte. Perché sarebbe splendida in rosso. 


Benvenuta nelle tenebre, mia piccola rosa nera.


RECENSIONE

Avete voglia di leggere un dark particolare dalla trama molto avvincente, cupa  ,unica, con un pizzico di umorismo e un gioco sanguinoso e contorto? Beh questo è il romanzo che fa al caso vostro.

Era parecchio che non mi imbattevo in una storia del genere e devo dire che dalla curiosità non sono riuscita a staccarmi un attimo.

Ma partiamo dalla protagonista Sydney che viene invitata da una sua compagna di squadra a trascorrere le vacanze di primavera in un lodge in mezzo ai boschi. Sydney è un' orfana, conta solo su se stessa e grazie alla sua borsa di studio riuscirà a coronare il sogno di laurearsi.

Quando arrivano al Lodge Sydney si rende conto che non sono delle semplici vacanze ma un ritrovo di un gruppo di ricchi ereditieri e nel loro contorto gioco di Verità o Morte.

La verità è molto più lontana di quanto si pensi, quel luogo è ricco di segreti bugie e intrighi. Sydney sarà spettatrice di un gioco contorto e ad un certo punto sarà costretta a partecipare.

L'unica nota positiva è l'incontro con il misterioso receptionist Kage, dal quale sarà subito attratta.

Nulla è come sembra e questo mi ha fatta impazzire dalla curiosità. L'unica pecca? Avrei voluto molto di più sui fratelli di Kage.

Una trama ben costruita piena di colpi di scena, intrighi e rivelazioni scioccanti. L'autrice ha saputo comporre alla perfezione questo dark romance mischiando vari elementi fondamentali per il genere.

Assolutamente consigliato.


🪄🪄🪄🪄🪄

Marianna

*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*


RECENSIONE: Wild Side di Elsie Silver ( Rose hill vol 3)





Titolo: Wild Side

Autrice: Elsie Silver

Ce: Newton Compton

Genere: contemporary romance

Data di pubblicazione:17/06/25

Serie: Rose hill vol 3

Formato: Ebook €6,99, flessibile 12,90

Amazon

 

TRAMA


Quando le viene contestata la custodia del nipote, Tabitha è disperata e a pezzi, e decide di fare tutto ciò che è in suo potere per tenerlo con sé a Rose Hill. Anche se ciò significa sposare il suo nemico: Rhys Dupris. Evasivo, cupo, dal carattere difficile, Rhys parte per lavoro per settimane e torna ricoperto di lividi misteriosi, che non si prende la briga di giustificare con nessuno. Tantomeno con Tabitha con cui, da dopo il matrimonio, a stento scambia qualche parola. Eppure, c’è qualcosa in lei che attira Rhys come una calamita e che gliela fa desiderare come mai nessuna prima. La tensione tra i due cresce ogni giorno che passa, così come l’attrazione, e la convivenza forzata li porta a cedere alla passione. E pian piano, Tabitha comincia a vedere l’uomo dietro la maschera, che è impetuoso e protettivo, ma anche gentile, paziente e sempre presente per lei e il nipote. E se alla fine il disprezzo si trasformasse in amore?




RECENSIONE


“«Perché anche nei momenti peggiori, io ti amo comunque, Rhys. Solo, cerca di non fare lo stronxo quando torno, ok?Perchè tornerò e questi capricci sono seccanti»”

 

 

Enemies to lovers, matrimonio di convenienza, un wrestler segreto e un bambino da proteggere. Una storia che ti strappa il cuore e poi te lo ricuce con ago, filo… e tanta dolcezza.

Il matrimonio è sempre stato il sogno di Tabitha.

Ma non così.

Non con un uomo che non ama.

Non per tenersi stretto suo nipote.

E invece eccoci qui. A Rose Hill. In un’aula del tribunale, a combattere per Milo, il figlio della sorella che ha cresciuto come se fosse suo. Un bambino di tre anni che è tutto ciò che le resta.

E l’unica persona che può aiutarla , o distruggerla, è Rhys Dupris. Cupo, evasivo, misterioso. Uno che sparisce per settimane e torna ricoperto di lividi, senza spiegazioni.

Un uomo che Tabitha disprezza.

O almeno così credeva.

Perché vivere sotto lo stesso tetto con lui cambia tutto.

Lui non parla molto, ma c’è sempre.

Per lei. Per Milo.

E ogni giorno, un gesto alla volta, quella finzione diventa qualcosa di più.

Una storia di dolore, rinascita e amore che nasce nel silenzio.

 

Tabitha è una di quelle protagoniste che entrano dentro e non escono più. Forte, leale, distrutta dal lutto ma determinata a non mollare. Ha sacrificato sogni, emozioni, persino se stessa pur di tenere unita la famiglia.

E Rhys?

Rhys è il colpo di scena.

Un uomo con un passato che fa male, con ferite che non si vedono ma si sentono. Fa il lottatore, combatte per vivere, ma nessuno gli ha mai insegnato come si fa a vivere davvero.

Finché non incontra lei.

E Milo.

 

Perché Wild Side è un romance da cinque stelle piene:

Perché ogni trope è usato benissimo: enemies to lovers, forced proximity, marriage of convenience, single dad vibes.

Perché la chimica tra Tabby e Rhys è pazzesca. Quella che senti nella pancia. Che ti fa trattenere il fiato a ogni sfiorarsi, a ogni battibecco, a ogni sguardo non detto.

Perché la relazione con Milo è tenera, reale, struggente. È il cuore del romanzo, e ti ricorda che la famiglia si sceglie.

Perché i personaggi sono costruiti con una profondità emotiva incredibile: entrambi pieni di paure, imperfezioni, silenzi, ma anche di forza e di gesti d’amore puri, veri, silenziosi.

La scena in cui Rhys e Tabitha guardano le nuvole e finalmente lui si apre: una delle più dolci dell’intero romanzo.

Il modo in cui Rhys parla con Milo, lo protegge, si piega per stargli accanto: una dolcezza che ti distrugge in mille pezzi.

E poi…, le mani che si sfiorano in cucina, le notti condivise nella stessa casa, con la tensione che cresce. Tutto è costruito alla perfezione.

Questo libro è per te se ami:

I romance intensi, con dinamiche complesse e crescita personale

I personaggi imperfetti ma indimenticabili

I romanzi che non si leggono, si vivono

Le storie dove il matrimonio non è la fine, ma l’inizio del vero amore

Un bad boy che, dietro la rabbia, nasconde un cuore d’oro e un bisogno disperato di essere amato

Elsie Silver ha fatto di nuovo centro. Wild Side è una bomba emotiva travestita da romance di provincia. Ti prende per mano, ti spezza, ti fa ridere, piangere, innamorare.

Ti fa credere che anche dalle situazioni più sbagliate può nascere qualcosa di bellissimo.

E che forse, le storie più vere iniziano proprio quando non c’è nulla da perdere… tranne il cuore.

 

 🪄🪄🪄🪄🪄

Silvia

 

 

 Ringraziamo la casa editrice e l'autore/autrice per la copia digitale.