🪄🪄🪄🪄🪄
Marianna
*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*
🪄🪄🪄🪄🪄
Marianna
*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*
Titolo: Wilder Love
Sottotitolo: Amore selvaggio
Autrice: Emery Rose
Serie: Love and Chaos #1
Editore: Heartbeat Edizioni
Genere: New adult/Contemporary romance
Finale: Autoconclusivo
Pagine: 353
Ebook: 3.99€ Cartaceo: 15.90€
Data di pubblicazione: 19 settembre 2025
Disponibilità: Disponibile in tutti gli store online
TRAMA
Lui era la mia forza. Io la sua debolezza. Finché non l’ho distrutto.
Lui era il ragazzo d’oro della città. Il mio sogno californiano. Io ero la regina del nulla. La sua lucciola fantasma blu.
Lui era un surfista di professione che inseguiva sempre l’onda perfetta. Io ero una studentessa delle superiori che doveva lottare anche solo per sopravvivere.
Opposti in ogni modo ma attratti l’uno dall’altra come falene dalla fiamma, abbiamo promesso di non dirci mai addio.
E, per un breve, glorioso periodo, lui è stato mio e io sono stata sua.
Finché un crudele scherzo del destino non ci ha separati e ha stravolto le nostre vite.
Mentre la sua stella sbiadiva, la mia brillava sempre più luminosa.
Ma come si sa, non è tutto oro quello che luccica.
E ora sono tornata, dopo sette lunghi anni, sperando di correggere i miei errori e di aggiustare ciò che si era rotto.
Questa volta posso solo sperare che amare Shane Wilder sia sufficiente a salvarlo.
Love and Chaos series:
#1 Wilder love (19 settembre 2025)
#2 Sweet chaos (prossimamente)
#3 Until August (prossimamente)
RECENSIONE
Questo non è un libro semplice da leggere è straziante e doloroso, è uno di quei libri che divori in poche ore per scoprire se ci sarà un lieto fine e che leggi con l'ansia che le cose brutte arrivino da un momento all'altro.
Emery Rose mi ha tenuta incollata ai capitoli di questa storia e ai suoi protagonisti, mi ha spezzato il cuore molte volte ma ha saputo come rimettere insieme ogni pezzo.
Shane e Remy sono due ragazzi giovani, lui surfista promettente e lei ragazza in difficoltà che cerca di sopravvivere giorno per giorno. I due entrano in sintonia e hanno una chimica pazzesca e sin da ragazzini si comprendono con un solo sguardo. Peccato che Remy sia ancora minorenne.
Tutto va per il meglio peccato che Tristan, figlio dell'uomo più influente della città , ricatti sessualmente Remy e questo la porta a lasciarlo definitivamente.
I fatti che ne susseguono influenzano tantissimo la loro vita tanto che Shane perde tutto e finisce in galera e Remy va via dalla città diventando una modella famosa.
Anni dopo lui è un uomo libero e lei lascia la carriera di modella tornando a Costa del Rey, in California , per aiutarlo e ricucire il loro rapporto.
Una storia difficile da leggere perchè è un pugno al cuore, un racconto di come una vita cambia in un attimo e come la gente cattiva si può approfittare delle persone fragile e in difficoltà.
L'autrice ha un ottimo stile narrativo, la lettura non perde colpi ed è tutto un susseguirsi di eventi.
Remy e Shane mi hanno fatta piangere un sacco, li ho amati e odiati per le loro scelte e mi ha spezzato il cuore vederli soffrire.
Mi è piaciuto anche il coinvolgimento dei personaggi secondari soprattutto del fratello di Remy, Dylan. Non vedo l'ora di leggere la sua storia.
Insomma se avete voglia di una storia di seconde possibilità, di rinascita e di tanto altro questo romanzo fa sicuramente per voi.
🪄🪄🪄🪄🪄
Marianna
*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*
BILLION DOLLAR BABY
Autrice: Sarah Rivera
Genere: Contemporary Romance
Tropes: Billionaire, Hate to love, Different worlds, Emotional scars
Tipologia: Autoconclusivo
Narrazione: terza persona onniscente
Uscita: 6 ottobre 2025
Prezzo ebook: prezzo lancio 0,99€
Pagine: 290 circa
TRAMA
"Il denaro può rendere la vita più facile, ma non più felice."
Erika è l'erede della fortuna di famiglia e guida dal quartier generale di New York la compagnia fondata dal nonno. Per tutti è una donna fredda e cinica.
Tom è un falegname con un talento per gli intagli artistici. Il suo laboratorio è il luogo dove si chiude per lavorare, ma anche per dimenticare ciò che di amaro la vita gli ha dato da buttare giù.
Tra i due sarà antipatia al primo sguardo.
Erika impiega pochi istanti a comprendere di avere a che fare con un megalomane che si sente una star con lo scalpello.
Tom ha l'impressione di avere a che fare con una stronza snob pronta a giudicarlo per il suo lavoro manuale, i vestiti impolverati e le scarpe sporche.
Ma si sa che... come spesso capita... chi disprezza…
RECENSIONE
"Il denaro può rendere la vita più facile, ma non più felice."
Oggi voglio parlarvi di "Billion Dollar Baby" di Sarah Rivera. Questo libro è un mix intrigante di mondi apparentemente opposti, dove il lusso sfavillante e il talento genuino si scontrano e si intrecciano in una narrazione avvincente.
Seguiamo le vicende di Erika, l'erede di una fortuna invidiabile e dirigente fredda e calcolatrice, e Tom, un falegname dal talento artistico che trasforma il legno in vere opere d'arte. I loro percorsi, così diversi all'apparenza, si incrociano in modo inaspettato, dando vita a un confronto profondo tra il mondo del denaro e quello dell'autenticità. La storia ci invita a riflettere su come il potere e il prestigio non siano sinonimi di felicità e su come le emozioni genuine possano nascondersi dove meno ce lo aspettiamo.
Erika incarna il rigore e il cinismo di un ambiente in cui il successo è tutto, ma dietro questa facciata si celano insicurezze e una solitudine che la rendono incredibilmente umana. Dall'altra parte, Tom, con la sua umiltà e passione per il lavoro artigianale, ci regala uno sguardo toccante su una vita fatta di piccole gioie e grandi sacrifici. La loro evoluzione personale, piena di sfide e trasformazioni, è uno degli aspetti che rende il romanzo così coinvolgente.
Sarah Rivera ci regala una storia che parla di redenzione e scoperta di sé, in cui i pregiudizi e le barriere sociali vengono messi in discussione. La narrazione è un inno alla resilienza e all'importanza di abbracciare la propria autenticità, ricordandoci che il vero valore della vita non si misura in termini economici, ma nelle relazioni e nelle emozioni che riusciamo a coltivare.
"Billion Dollar Baby" è un romanzo che appassiona e fa riflettere, perfetto per chi ama lasciarsi trasportare da storie intense e ricche di sfumature. Se siete alla ricerca di un libro che vi faccia viaggiare tra mondi diversi, senza perdere mai di vista il lato umano della vicenda.
🪄🪄🪄🪄🪄
Silvia
Ringraziamo la casa editrice e l'autore/autrice per la copia digitale.
Titolo: The Mrs. Degree
🪄🪄🪄🪄🪄
MARIANNA
*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*
Titolo:
Non con te
Autrice: Laura Forbiti
Ce: self publisher
Genere:
contemporary romance
Data di pubblicazione:06/06/25
Serie:Non alone series vol.1
Formato:
Ebook €2,99 , flessibile €15,00
TRAMA
Tutto quello che Dalia Carter vuole è finire il liceo, partire per il
college con il suo migliore amico, e togliersi dalle grinfie del fratello
iperprotettivo per iniziare a vivere, libera finalmente di fare le sue scelte.
Tutto quello a cui Nathan Blake aspira è di superare l'ultimo anno di
liceo nell'ennesima città in cui si è trasferito. Il piano è sempre lo stesso:
giocare a basket e impedire agli altri di impicciarsi dei suoi affari.
Entrambi però non hanno considerato tutte le variabili nei loro
progetti di vita, e lo scoprono una notte tra musica ad alto volume e odio a
prima vista.
Può una persona sconvolgerti l’esistenza con solo una lunga, attenta e
devastante occhiata?
RECENSIONE
«Voglio che tu sia mia, tra le mie
braccia, nel mio cuore, nel mio letto»
Non con te di Laura Forbiti è stata
una sorpresa che mi ha travolta più di quanto mi aspettassi. Credevo di
trovarmi davanti a un semplice YA hate to love… invece, pagina dopo pagina, mi
sono ritrovata risucchiata dentro una storia che non solo racconta di primi
amori e di battibecchi irresistibili, ma parla di crescita, vulnerabilità e di
quanto sia difficile e bellissimo lasciarsi guardare davvero.
Dalia è un concentrato di fuoco e
dolcezza. All’inizio la sua impulsività mi ha fatta sorridere, ma dietro la sua
ironia si nasconde una fragilità che l’autrice sa rendere autentica, senza mai
cadere nel cliché. È una protagonista che cade, piange, si rialza e ti lascia
addosso la sensazione che anche tu potresti farcela.
Nathan, invece, è il classico
ragazzo che all’inizio odi solo perché non riesci a smettere di guardarlo.
Misterioso, schivo, protetto da una corazza che sembra invalicabile. Ma quando
inizi a intravedere le crepe, non puoi più tornare indietro. La sua
vulnerabilità, il suo modo silenzioso ma potente di amare, mi hanno lasciata
senza difese. E quando finalmente abbassa le barriere… preparatevi a sospirare
forte.
La tensione tra loro è esplosiva:
battute, dispetti, sguardi che parlano più delle parole. È slow burn nella sua
forma più pura, di quelle storie che ti fanno stringere il Kindle tra le mani e
dire “dai, baciatevi!” mentre intanto sorridi come una sciocca.
E non posso non citare i personaggi
secondari: Brian, Ethan, Chase… veri e propri co-protagonisti che arricchiscono
la trama e fanno venire voglia di continuare la serie solo per scoprire meglio
i loro mondi. È quella found family che ti fa sentire a casa, tra risate,
litigi e legami indistruttibili.
La scrittura di Laura è la vera
magia: fresca, scorrevole, ironica al punto giusto ma anche capace di colpire
dritto al cuore nei momenti più intensi. Ha la capacità rara di rendere reale
ogni emozione, senza esagerazioni, solo con la naturalezza delle parole giuste
al momento giusto.
Quando sono arrivata all’ultima
pagina, mi è rimasta addosso quella dolce malinconia che provi solo con le
storie che ti segnano davvero. Quella che ti fa desiderare di tornare indietro
e rivivere tutto da capo.
In poche parole: Non con te non è
solo un romance ambientato al liceo. È un viaggio fatto di prime volte, di
silenzi che urlano, di famiglie complicate ma capaci di proteggerti, di un
amore che cresce piano fino a diventare travolgente.
Se amate gli YA con tensione alle
stelle, protagonisti che si tengono testa e una scrittura che ti lascia il
sorriso sulle labbra… beh, questo libro fa per voi
🪄🪄🪄🪄🪄
The Valentine in love
*Ringraziamo la casa editrice e l'autrice per la copia digitale*
Titolo:
E Poi Tu
Autore:
Briar Prescott
Editore:
Triskell Edizioni
Genere:
Romance MM, Contemporary
Data di pubblicazione:
30 settembre 2025
Serie o Romanzo Autoconclusivo: Until
vol 2
Formato:
Ebook 4,99€
TRAMA
Quando la farsa diventa desiderio, scappare non è più
un’opzione.
Nemmeno per chi ha paura di amare.
Non sono il tipo da relazioni.
Una notte, un po’ di divertimento, e via. Fine della storia.
Almeno finché non mi ritrovo invischiato in una farsa: fingere
di avere un fidanzato.
Dovrebbe essere semplice. Un gioco da niente. Entrare, uscire, e
tornare alla mia vita senza legami.
Poi arriva Quinn.
Con i suoi occhi troppo attenti.
Con le sue domande che scavano sotto la superficie.
Con quel suo sorriso che dice che non mi crede.
Vuole il vero me.
Ma il vero me è un campo minato.
E più lui si avvicina, più sono certo che finirà per saltare in
aria insieme a me.
Eppure, per la prima volta, non sono sicuro di voler scappare.ebbe
aver avuto l’idea più brillante della sua vita. O così sembra.
CITAZIONI:
“Per un
momento, accarezzo l’idea di abbracciarlo. Così, per esperimento. Mi piacerebbe
vedere cosa farebbe. Probabilmente prenderebbe fuoco trasformandosi in cenere,
il che, non mentirò, non sarebbe una prospettiva terribile.”
“«Resti? So
che non facciamo queste cose, ma resta. Mi piace averti qui.»
Il mio cuore
sobbalza nel petto. Cerco di ignorarlo. È impossibile.”
RECENSIONE:
Secondo romanzo della serie Until di
Briar Prescott.
Reincontriamo in questo volume
Steph, l’amico di Jude che appare come frivolo e superficiale in “Fino a Te”.
Qui, nonostante il suo atteggiamento rimanga lo stesso, l’autrice ci permette
di indagare nella sua psiche e nel suo passato per rivelare molto di più ed
empatizzare col personaggio tormentato e complesso che è.
La storia parte proprio con lui come
fulcro e ruota attorno al suo rapporto di astio con Quinn che incarna, al
contrario suo, un uomo maturo e risolto, con una bella famiglia e una stabilità
invidiabile.
L’odio che nasce come unilaterale
viene in realtà accolto da Quinn quasi come gioco e i due diventano conosciuti
nel gruppo comune di amici per scambiarsi frecciatine piccate e battutine che a
volte quasi sembrano più un flirt che davvero un modo per ferire l’altro.
La situazione per avvicinarsi in
maniera definitiva è data da un equivoco per cui Steph si ritroverà
obbligatoriamente a dover interpretare il fidanzato di Quinn davanti a tutta la
sua famiglia in una vacanza di una settimana.
Tra le loro conversazioni pregne di
sarcasmo si insinueranno anche alcune verità e rivelazioni che permetteranno ai
due protagonisti di conoscersi e creare davvero un legame.
Un romanzo che sembra un semplice
viaggio di innamoramento su sfondo contemporaneo ma che comprende tematiche
molto delicate affontate in maniera intensa tramite i personaggi. Tra di loro
il mio cuore va totalmente a Quinn per la sua pazienza, il suo lato accudente e
comprensivo con quell’inevitabile disastro che è Steph nonostante in lui
giaccia la voglia di cambiare.
La found family è uno dei temi che
si crea nel libro, sia grazie al gruppo molto affiatato di amici che grazie
alla famiglia di Quinn, la quale offre a Steph ciò che da molto tempo ormai non
ha più.
Avrei apprezzato più approfondimento
sul rapporto fraterno (che tanto amo), e avrei voluto che quel legame rimanesse
centrale anche andando avanti, anche se dovevo immaginare fosse inevitabile che
tale relazione subisse un’evoluzione.
In generale la relazione mi ha
convinto e anche le scene spicy sono risultate davvero coinvolgenti per quanto
non invadenti. Nonostante ciò non ho sentito la scintilla che invece mi era
scoppiata nel petto grazie al primo romanzo. Forse a causa dell’essere
sfuggente e insicuro di Steph che a volte non mi ha fatto impazzire, oppure per
come si struttura la dinamica tra loro. Non saprei dire… chiarito ciò il
romanzo risulta ugualmente valido e con una bella scrittura tipica della
Prescott: scorrevole e con dialoghi frizzanti fatti di botta e risposta.
Sicuramente lo consiglio nell’attesa
di giungere al terzo che aspetterò con la stessa trepidazione.
🪄🪄🪄🪄🪄
Why_girls_love_yaoi
Grazie a Triskell Edizioni e a Briar
Prescott per la copia digitale.