Titolo: Più delle parole, more than words
Autore: Mia Sheridan
Editore: Newton Compton
Genere: contemporary romance
Data di pubblicazione: 21/11/23
Serie: Signs of love n.3
Formato: Ebook €5.99 - Cartaceo €9.40 - Disponibile
Sinossi
Jessica aveva undici anni quando ha incontrato per la prima volta Callen Hayes, e ha subito riconosciuto in lui il rifugio sicuro di cui aveva bisogno, il principe dagli occhi tristi che sarebbe riuscito a strapparla dai suoi problemi. Così è stato, fino a quando Callen non le ha regalato il più straordinario, indimenticabile bacio della sua vita... ed è scomparso nel nulla, senza una parola. Sono passati anni da allora, e Callen Hayes è diventato un famoso compositore, noto in tutto il mondo per il suo talento ma anche per la pessima reputazione. Nessuno conosce i demoni interiori che lo tormentano e lui non sembra intenzionato a fare nulla per impedire che lo distruggano. Ma, in un giorno che sembrava come tutti gli altri, incontra l’unica persona in grado di far tornare un po’ di luce nella sua vita: Jessica. La sua Jessie. Così fresca, pura e innocente. E così dannatamente irresistibile. Jessie e Callen appartengono a due mondi diversi. Tra loro ci sono troppe ferite aperte, troppi segreti, troppe bugie. E, soprattutto, un sentimento troppo intenso che somiglia spaventosamente all’amore.
Recensione
“«Sono venuta a salvarti»
Avevo trovato il mio principe spezzato”
Mia Sheridan è un’autrice che ho scoperto solo ora e me ne rammarico, perché il suo stile di scrittura e narrazione mi ha conquistato fin dalle prime righe. Le parole in questa storia sono davvero importanti, sono sfumate, sussurrate, ascoltate, delicate, forti, colpiscono, plasmano e cambiano la vita dei protagonisti, e in qualche modo che solo un’ottima scrittura può realizzare cambiano anche il lettore.
La Sheridan dà voce alla potenza del primo amore ricrea un primo incontro e poi un secondo, risveglia la memoria non solo di un ricordo prezioso, ma delle emozioni che si fanno speranza e cambiamento.
Jessie e Callen si sono incontrati da ragazzini creando un’amicizia speciale che viene spezzata senza un perché da un giorno all’altro. Quando casualmente in Francia, Jessie lo rivede sa per certo che è lui il suo primo grande amore, ma purtroppo lui, pur essendone irrimediabilmente attratto non la riconosce e la bacia. Le loro strade però sono destinate a incrociarsi di nuovo, a sondare nelle loro anime, a permettere ad entrambi di ritrovarsi ed essere la versione migliore di se stessi. Le parole non descrivono, le parole in questo romanzo evocano sensazioni, sentimenti, percezioni che rimangono incollate a chi legge.
Mia intreccia magistralmente le lettere di una giovane donna della Francia del 1400 che Jessie sta traducendo ai giorni nostri. Le paure e le insicurezze provate in quell’epoca lontana non sono dissimili da quelle che avvertite da Jessie e Callen ora. Le paure di Callen, che ha subito violenza verbale da bambino, sono moltissime, non gli permettono di sentirsi degno di Jessie, non sa come liberarsi dai suoi segreti e abbandonare il suo stile di vita dissoluto, creando in chi legge un clima di incertezza che ti obbliga a leggere, sperare che tutto si risolva, e che la forza di Jessie riesca a fargli aprire gli occhi sulla bellezza della sua anima.
“«Sei un genio, Callen. Un genio musicale.»
«Non sono per niente un genio, sono…»
«No, non osare dirlo. Non ripetere ciò che ti diceva.»”
“Ti amo, Jessie. Solo te. Ti amo da tanto, tanto tempo, credo da sempre. Voglio una vita con te e voglio scriverti lettere d’amore con la mia musica. Voglio farti mangiare la cioccolata francese.”
🪄🪄🪄🪄🪄
The valentine in love
*Ringraziamo la casa editrice e l’autrice per la copia digitale*
Nessun commento:
Posta un commento