Post Recenti

mercoledì 3 maggio 2023

RECENSIONE - Forse domani Looking for true love - Jay Little


 

Titolo: Forse domani

Autore: Jay Little

Editore: EnneA Publisher

Genere: Contemporary romance

Data uscita: 24 aprile 2023

Link Amazon


Sinossi

Per la prima volta in lingua italiana.

Siamo negli anni ‘50. L’emancipazione sessuale è ben lontana e la coscienza di chi si sente “diverso” dagli altri è tormentata.

Gaylord Le Claire è uno di loro, un adolescente effemminato, afflitto da emozioni che non comprende. La sua ingenuità lo porta a chiedersi cosa ci sia di sbagliato in lui. "Perché", si domanda, "non sono come gli altri ragazzi?" Si chiede come mai non ha ancora una ragazza e perché prova forti sentimenti per un compagno del liceo, Robert Blake. Scoprirà ben presto di appartenere a un mondo diverso dal suo, folle, nascosto dietro porte di bettole fumose, un mondo dove il vero amore non ha vita facile.

Pubblicato per la prima volta in America nel 1952, con il titolo originale di Maybe-Tomorrow, questo romanzo mette in evidenza una realtà difficile, l'omosessualità, in un'epoca in cui non era certamente vista di buon occhio; di conseguenza, non se ne parlava, come accade invece oggi. Lo stesso protagonista del romanzo non comprende la sua situazione, non sa cosa significhi essere omosessuale e perché ha certe pulsioni. Quello che è certo è che si sente diverso. Questo romanzo fu rifiutato dalle case editrici dell'epoca non perché non valesse, ma per l'argomento che trattava. Nonostante ciò, fu ritenuto dai critici non solo un romance d'intrattenimento, ma una vera e propria testimonianza sociale, visto che buona parte del romanzo ricalca le vicende vissute dallo stesso autore.

Recensione

La fantasia cominciò a solcare la sua immaginazione, in cui Blake, avendo percepito i suoi sentimenti, sarebbe andato con lui in un luogo lontano dalla folla, dove lo avrebbe accolto tra le sue forti braccia e ne avrebbe fatto il suo impetuoso amante. E con questo pensiero nella mente, sperimentò la sua prima, vera, fitta d’amore.

Fare zapping sugli store o sui social mi è di grandissimo aiuto, mi suggeriscono titoli che vuoi per mancanza di tempo, vuoi per negligenza, potrebbero sfuggire alla mia attenzione.

Ecco perché appena ho visto un post con il titolo e la cover, sono andata subito a spulciare su Amazon e l’ho acquistato.

Leggere di Gaylord è stato meraviglioso, la sua storia mi ha portato nel suo io e nelle sue difficoltà. Parliamo di un adolescente ancora non adulto che deve far fronte al suo essere diverso, deve camminare tra ali di individui che non lo ritengono uguale a loro, deve fronteggiare i primi sospiri e cercare di capire cosa lo spinge verso Bob.

Il suo sogno si realizzò lì, nell’oscurità di Lover’s lane. Le mani palpavano la carne, le labbra si fondevano le une nelle altre, ancora e ancora. Attraverso l’unione dei loro sessi, assaporarono in profondità il mondo pagano della bellezza e del desiderio, oscurando ogni dubbio di volgarità e lascivia.

Una lettura che sa tanto di magia e poesia, così come le descrizioni vengono narrate nella più dolce ed estasiante metafora che ogni gesto crea con la vita.

Una lettura che ci porta negli anni '50 quando l’omosessualità era tabù e incontriamo questo giovane diciassettenne che non sa darsi una spiegazione a ciò che sente e non sa il significato proprio di parole con cui in quegli anni venivano additati chi come lui.

Ci sono interi estratti che conducono il lettore sui passi di Gaylord, che vogliono carpire ogni suo pensiero e che come ali di farfalla, leggere e colorate, vogliono supportarlo e abbracciarlo per non farlo sentire solo.

Ci sono storie che hanno il potere di rendere il cuore diverso, che hanno il potere di guardare con altri occhi ciò che si è guardato finora, ci sono storie che vanno lette perchè hanno il potere di rimanere dentro l’anima. 

“Prendi con te i momenti infelici e lasciami solo quelli piacevoli. Allontana da me le parole che mi rendono triste e lasciami sentire solo quelle che desidero. Lasciatemi in pace, voi che non capite, e circondatemi, voi che comprendete.”

Consigliato senza se e senza ma, alla prossima


🪄🪄🪄🪄🪄 e oltre

Asiul

Nessun commento:

Posta un commento