TITOLO: Room for recovery
AUTORE: DJ Jamison
TRADUZIONE: Alex Krebs
GENERE: QLGBT Contemporaneo
SERIE: Hearts and Health Vol. 3
FORMATO: E-book
Editore: Triskell Edizioni
DATA DI USCITA: 27 ottobre 2021
LINK AMAZON
Sinossi:
Beau James non ha mai dichiarato di essere gay, eppure non riesce a ingannare nessuno. Quando viene aggredito da due bulli, arriva in suo soccorso nientemeno che lo scorbutico Wade Ritter, la sua cotta a distanza. Nonostante il legame tra le loro famiglie, Wade ha sempre resistito a tutti i tentativi di Beau di diventare suo amico… sino a ora. La sua indole protettiva dà a Beau l’opportunità di fare breccia nel suo carattere burbero.
Wade considera Beau un quasi-cugino. E si impegna a continuare a vederlo solo così, perché lui rappresenta una tentazione troppo forte per un ragazzo gay deciso a restare nascosto dopo che il suo primo “coming out” è andato male. Ma quando vede dei bulli che lo tormentano, si offre di aiutarlo. Non può sapere che quella piccola crepa nella muraglia che circonda il suo cuore è tutto quello di cui Beau ha bisogno per entrare e cambiargli la vita.
Dopo anni di sbagli, Wade capisce che c’è la possibilità di recuperare. Se riuscirà ad affrontare la dura verità circa la sua sessualità e ad amarsi, forse poi riuscirà anche ad amare Beau.
Recensione:
Sono giunta al quarto volume di questa serie che mi lascia sempre con un gran sorriso sulle labbra.
Stavolta tocca a due giovani liceali che si preparano la strada per compiere quei passi che li porteranno nel mondo degli adulti.
Beau e Wade non possono essere più diversi di così, il primo solare, esuberante, anche se non palesa il suo essere gay, il secondo taciturno, rabbioso e scostante.
Eppure già dal loro primo incontro qualcosa è scattato, riescono ad andare avanti per i primi tre anni, poi tutto si capovolge.
Beau ha bisogno di essere protetto, con la sua esuberanza ha pestato i piedi ai soliti bulli, che in ogni ambito non mancano mai, che la Jamison mette in evidenza pur mantenendo un sottofondo soft.
Ecco allora spuntare Wade, che affianca Beau come fosse un angelo vendicatore, da qui tutto cambia e tutto ritorna a galla. Wade non può più nascondere ciò che realmente prova per Beau e Beau è meraviglioso a supportarlo con i suoi tempi.
Il finale può sembrare scontato, ma io dietro tutto questo ho visto il dolore di un giovane diciottenne che, per cause non dipendenti da lui, ha dovuto lavorare su sé stesso per accettarsi e dall’altra parte un altro giovane che con la sua presenza, la sua dolcezza è stato capace di essere la solida spalla su cui appoggiarsi.
Una storia che si legge velocemente e che lascia un senso di pace assoluta giunta alla parola fine.
Consigliato
🪄🪄🪄🪄 e mezzo
Asiul
Nessun commento:
Posta un commento