Post Recenti

martedì 30 settembre 2025

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: E Poi Tu di Briar Prescott (30 settembre)

 


Titolo: E Poi Tu

Autore: Briar Prescott

Editore: Triskell Edizioni

Genere: Romance MM, Contemporary

Data di pubblicazione: 30 settembre 2025

Serie o Romanzo Autoconclusivo: Until vol 2

Formato: Ebook 4,99€

 

TRAMA

Quando la farsa diventa desiderio, scappare non è più un’opzione.

Nemmeno per chi ha paura di amare.

Non sono il tipo da relazioni.

Una notte, un po’ di divertimento, e via. Fine della storia.

 

Almeno finché non mi ritrovo invischiato in una farsa: fingere di avere un fidanzato.

Dovrebbe essere semplice. Un gioco da niente. Entrare, uscire, e tornare alla mia vita senza legami.

 

Poi arriva Quinn.

Con i suoi occhi troppo attenti.

Con le sue domande che scavano sotto la superficie.

Con quel suo sorriso che dice che non mi crede.

 

Vuole il vero me.

Ma il vero me è un campo minato.

E più lui si avvicina, più sono certo che finirà per saltare in aria insieme a me.

 

Eppure, per la prima volta, non sono sicuro di voler scappare.ebbe aver avuto l’idea più brillante della sua vita. O così sembra.

 

 

CITAZIONI:

“Per un momento, accarezzo l’idea di abbracciarlo. Così, per esperimento. Mi piacerebbe vedere cosa farebbe. Probabilmente prenderebbe fuoco trasformandosi in cenere, il che, non mentirò, non sarebbe una prospettiva terribile.”

 

“«Resti? So che non facciamo queste cose, ma resta. Mi piace averti qui.»

Il mio cuore sobbalza nel petto. Cerco di ignorarlo. È impossibile.”

 

RECENSIONE:

Secondo romanzo della serie Until di Briar Prescott.

 

Reincontriamo in questo volume Steph, l’amico di Jude che appare come frivolo e superficiale in “Fino a Te”. Qui, nonostante il suo atteggiamento rimanga lo stesso, l’autrice ci permette di indagare nella sua psiche e nel suo passato per rivelare molto di più ed empatizzare col personaggio tormentato e complesso che è.

 

La storia parte proprio con lui come fulcro e ruota attorno al suo rapporto di astio con Quinn che incarna, al contrario suo, un uomo maturo e risolto, con una bella famiglia e una stabilità invidiabile.

 

L’odio che nasce come unilaterale viene in realtà accolto da Quinn quasi come gioco e i due diventano conosciuti nel gruppo comune di amici per scambiarsi frecciatine piccate e battutine che a volte quasi sembrano più un flirt che davvero un modo per ferire l’altro.

 

La situazione per avvicinarsi in maniera definitiva è data da un equivoco per cui Steph si ritroverà obbligatoriamente a dover interpretare il fidanzato di Quinn davanti a tutta la sua famiglia in una vacanza di una settimana.

Tra le loro conversazioni pregne di sarcasmo si insinueranno anche alcune verità e rivelazioni che permetteranno ai due protagonisti di conoscersi e creare davvero un legame.

 

Un romanzo che sembra un semplice viaggio di innamoramento su sfondo contemporaneo ma che comprende tematiche molto delicate affontate in maniera intensa tramite i personaggi. Tra di loro il mio cuore va totalmente a Quinn per la sua pazienza, il suo lato accudente e comprensivo con quell’inevitabile disastro che è Steph nonostante in lui giaccia la voglia di cambiare.

 

La found family è uno dei temi che si crea nel libro, sia grazie al gruppo molto affiatato di amici che grazie alla famiglia di Quinn, la quale offre a Steph ciò che da molto tempo ormai non ha più.

 

Avrei apprezzato più approfondimento sul rapporto fraterno (che tanto amo), e avrei voluto che quel legame rimanesse centrale anche andando avanti, anche se dovevo immaginare fosse inevitabile che tale relazione subisse un’evoluzione.

 

In generale la relazione mi ha convinto e anche le scene spicy sono risultate davvero coinvolgenti per quanto non invadenti. Nonostante ciò non ho sentito la scintilla che invece mi era scoppiata nel petto grazie al primo romanzo. Forse a causa dell’essere sfuggente e insicuro di Steph che a volte non mi ha fatto impazzire, oppure per come si struttura la dinamica tra loro. Non saprei dire… chiarito ciò il romanzo risulta ugualmente valido e con una bella scrittura tipica della Prescott: scorrevole e con dialoghi frizzanti fatti di botta e risposta.

Sicuramente lo consiglio nell’attesa di giungere al terzo che aspetterò con la stessa trepidazione.

 

🪄🪄🪄🪄🪄

Why_girls_love_yaoi

 

 

Grazie a Triskell Edizioni e a Briar Prescott per la copia digitale.

Nessun commento:

Posta un commento