Post Recenti

mercoledì 29 novembre 2023

RECENSIONE in ANTEPRIMA - One step to you - Stefania Massetti




Titolo: One step to you

Autrice: Stefania Massetti

Genere: LGBT Romance

Tipologia: Autoconclusivo

Uscita:30 novembre 2023

Prezzo: promo a 0,99 poi 2,99 euro

Casa Editrice: Blueberry Edizioni

Pagine: 260 circa


Sinossi


Noah Grayson ha una vita di successo, è un famoso presentatore televisivo inglese, ma convive con un problema irrisolto riguardo la sua sessualità causato da un trauma infantile. Il padre, infatti, era un gay frustrato, che si era sposato, ma che di fatto non accettava la famiglia e per questo beveva. La madre di Noah, invece, stufa di quella vita, aveva abbandonato il marito e il figlio quasi adolescente. I suoi tormenti interiori lo spingono a rivolgersi a un terapeuta, il quale gli diagnostica un'omofobia interiorizzata capace di sfociare in autolesionismo.

Assillato da mille dubbi e domande esistenziali, incontra, per caso, il giovane scrittore Ray Evans: attraente, carismatico, gay e che non se ne vergogna. Ray è sfrontato, ma anche dolce, amorevole e con due occhi grigi che imprigionano Noah in una rete fatta di avances e ritirate strategiche. Possibile che sia giunto il momento di far pace con se stesso e lasciarsi trascinare da un sentimento nuovo, mai provato?

I demoni che abitano nel cuore di Noah, però, sono sempre lì, difficili da scardinare.

Crescere, perdonarsi e accettarsi, questa è la strada per ritrovare la luce. Ma solo quando sarà chiaro che in due siamo più forti, che ognuno ha il suo posto nel mondo e il suo modo di amare, solo allora la felicità sarà davvero a un passo da te… 


Recensione


Dedicato a tutti coloro che, pur in bilico in un precipizio, hanno trovato il coraggio in se stessi di fare il primo passo...



Ritorna Stefania Massetti con la storia dedicata a Noah, per chi ha letto Second Chance, avrà conosciuto di sicuro il nostro presentatore, l’avrà odiato per i suoi comportamenti inappropriati nei confronti di Cameron, eppure in questo volume a lui dedicato si fa fatica a non innamorarsene.

Noah nasconde così tanto dentro di sé, è un’anima fragile con un cuore ammaccato che cerca di prendere in giro, comportandosi da indifferente e con tanta strafottenza.

Scoprirete cosa c’è nel cuore di Noah, solo così capirete il perché io mi sia lasciata attirare e coinvolgere da lui.

Conoscerete la solarità di Ray, il suo buon cuore e il suo capire fin da subito cosa consuma Noah e il suo desiderio di essergli d’aiuto.

La loro non sarà una relazione tranquilla, ci saranno alti e bassi e soprattutto ci sarà dolore, paura, lacrime e tanta angoscia.


«Ami te stesso, Noah?» 

«Ho cercato di uccidermi, quindi direi di no». 

La nonchalance del suo tono sorprese persino se stesso. Stava bluffando e il suo cuore stava dolendo. 

«Perché lo pensi?», chiese ancora. «Perché non ti ami?» 

«Io... non sono... normale». 

«Perché? Perché ti piacciono solo i ragazzi per fare sesso?» 

«Chiaramente», sottolineò come se la questione non fosse nemmeno in discussione. «Capisci che non ha senso, giusto?», gli chiese il terapista e Noah si mise seduto più dritto sul divano, inclinando la testa da un lato come se stesse chiedendo come? 

«Mi hai appena detto che non hai niente contro le persone gay, ma sei terrorizzato dall’idea di poterlo essere. Perché essere gay non è socialmente accettabile, non è normale?» 

«No, non è...», Noah non riuscì a spiegare che non era esattamente quello, che andava oltre, a essere onesti. 

«Questa assomiglia molto a quella che chiamiamo omofobia interiorizzata, Noah»


Una storia che a differenza del primo volume ha approfondito la personalità di Noah, e seppure il tutto è attorniato da innumerevoli protagonisti, non mi è sembrato caotico.

Una storia che mi è piaciuta molto e che, seppure so con certezza che sarà riletta prima della pubblicazione online, mi sento di ricordare a chi di dovere di una rilettura attenta per evitare refusi.


Far away 

from the distance 

discovering my own 

second chance. 

But now 

take my hand 

I know one day 

at Sunday 

you’ll be there. 

Somewhere 

in the fields, in the sky 

you find me… 

One step to you


A chi ama l’amore, a chi ama l’amicizia, a chi ama le famiglie allargate, consiglio questa lettura.

A presto  


🪄🪄🪄🪄 e mezzo


Asiul


*Si ringrazia la casa editrice e l’autrice per la copia digitale*

Nessun commento:

Posta un commento